Prepared by Br Paul Hanbridge OFM Cap
By identifying text modifications marking the evolution of the Constitutions of the Capuchin Constitutions, to map changes in emphasis, legislation and practice.
Table of Contents
Constitution Chapters navigation buttons:
Ch 1Ch 2Ch 3Ch 4Ch 5Ch 6Ch 7Ch 8Ch 9Ch 10Ch 11Ch 12
Method
ABBREVIATIONS: α = CC1536, β = CC1552, δ = CC1575
α and β are presented synoptically, with parallel texts adjacent each other. Variations, omitted text and additional text in δ are end-noted.
TEXT COMPARISON
[ … ] shows longer sections of the text of α or β that δ takes up verbatim, or omits, as indicated in the appropriate endnote.
( … ) identifies subsections of text, even within [ … ], that contain variations.
Un-bracketed text is common to α, β and δ.
Italicised text indicates passages in both α and β that express the same thought, but with variations in word order or terminology. When one or other text variation is used in δ, the endnotes registers this with a simple δ.
Bold text indicates wording unique to either α or β. A word or passage in bold characters in α means that β has omitted the passage. A bold word or passage in β identifies text that β has introduced to the Constitutions. An endnote will indicate if δ has taken up this wording or omitted it.
Variations in wording in δ and passages unique to δ are indicated also in the endnotes relative to the text of α and β.
Spelling variations are not noted.
TEXTS
These transcriptions are from Constitutiones Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum Saeculorum Decursu Promulgatae, Vol.1 Constitutiones Antiquae (1529-1643), Curia Generalis OFM Cap, Romae, 1980.
Paragraph lengths have been altered from the originals to make comparison easier.
The texts of α and β have been transcribed to replicate the typefaces from the anastatic edition using Jenson Truetype, which lacks some of the standard manuscripts shorthand used in early printed books that sought to imitate manuscript style. Where such shorthand has been used, I have tried to replicate the characters by other means. For the text of δ in the endnotes, Times New Roman is used.
General Description
Style
Development in style. The grammar, orthography and set-out of the Constitutions changes between α, β and δ. All three editions are in Italian.
CC1536
Title Page:
NEL NOME DEL NO
STRO SIGNOR IESU CHRI
sto incominciano le constitutione de li Frati minori detti Ca
puccini
uses manuscript shorthand (&, and the symbols for per, pro, qua and que) and morphology (the long s and ss, contracted si, ct and st, and bar vowels preceding nn or mm, u and v the same), decorative floral initials at the beginning of each chapter, and an often Latinate vocabulary (e.g. etiam, sancta, consuetudine, immo, attamen, excepto, exemplo, facti, iuxta, proximo, item and so forth.) Paragraphs are long, though interspersed with spacers (¶). The typeface is large, and print area is 6” x 3¾” (153mm x 94mm). The book folios or fascicles are lettered A-E, with the second recto in each fascicle numbered ij. The text, including frontispiece is 38 pages.
CC1552
Title Page:
LE CONSTITUTIONI
DE POVERI FRATI
MENORI DETTI CAP
PUCINI, ORDINATE
Nel loro generale capitolo, per
Piu agevole osservanza
Della regola, nouva-
Mente corrette,
& rifo-
mate
Proverb.6.
Conserva fili mi precepta patris tui,
& ne dimittas legem matris tue.
Tene disciplinam ne dimittas eam,
Custodi illam quia ipsa est vita tua.
Spera in Domino & fac bonitatem
& pasceris in divitiis eius.
Uses occasionally some simple elements manuscript shorthand (&), morphology (the long s and a modified ss (fs instead of ff ), and the contractions of si, ct and st. The text does not use illustrated initials. The vocabulary is no longer as Latinate. Each chapter constitutes one paragraph. Each chapter begins with an indent. Spacers are not used. The typeface is smaller and crisper (perhaps a difference between new and old type, or wood and metal type?) The print area is small, 5” x 2¾” (128mm x70mm.) The book folios or fascicles are lettered A-D, with the first four recto pages numbered 1-4. The text, with frontispiece is 60 pages long.
CC1575
Title Page:
INCOMINCIANO
LE CONSTITUTIONI
DE’ FRATI MINORI CAPPUCCINI
DI SAN FRANCESCO.
CORRETTE, ET RIFORMATE.
Uses a limited manuscript shorthand as in β (&). The morphology does not use the ct contraction since the text prefers not to use Latinate words. The st‚ contraction becomes ft and the long s is still used, the long ss (ff) is used again. This text includes a prefacing table of contents and concludes with promptuarium of formulas for registering elections, a page on which is printed the length of a palmo, then the Rule and Testament, and finally the modo for profession. The text is elaborately decorated beginning with an illustrated frontispiece. The Table of Contents is also decorated, with an ornate header including the words: Semper eadem. Beginning with the same header, the Prologue pages (2) are even more elaborate. Initials illustrating biblical or hagiographic themes are frequently used and begin each chapter of the Constitutions and the Rule. The fascicles are lettered A-I, with the second page in each numbered as ij. Summaries appear in the margins. Print area is (including margin notes) 6¾” x 4½” (170mm x 115mm). The length of the text includes the frontispiece (1 page), Table of Contents (6 pages), Constitutions, including prologue (51 pages), promptuarium and half-palmo (4 pages), Rule and Testament (11 pages): a total of 75 pages.
Development
The Constitutions evolved gradatim and not radically I would say, the most changes occurring in δ to adapt to the Decrees of the Council of Trent and other Papal declarations.
In terms of language β is more innovative than δ. The latter text is often a composite of α and β, though the redactors of δ certainly had α to hand, and often return to the text of α in preference to β.
Nel Nome del nostro SignoreIefu Christo comminciano le Constitutionedeli Frati Minori detti Capucini.
|
Nel Nome del Si-gnor Giefu Christo cominciano Le Constitutioni de Frati Minoridetti CappuciniT T T |
[ACCIO CHE LA NOSTRA Congregatióe come uigna del altiffimo figliol de dio fi conferui nella fpirituale obferuantia della euágelica& |
ACCIO CHE La nostra congregatione come piccola |
¶(In prima circa al primo capitulo de la regula fi ordina che ex quo) |
Quanto al |
¶[Et perche la Regula de fan Francefco e come uno picolo |
Et perche la regola di fan Francefco è un fpecchio, nelqual riluce la Euangelica perfettione. Si ordina che quella fi legga ogni festa feria |
[I i fratri etiam fempre fi sforzino di parlar di dio imperho che questo molto gioua p infiammarfi nel fuo amore&acio la euangelica doctrina poffi fructificare neli cori nostri: per extirpare ogni Zizania: da la quale potrebe effere fuffocata fi ordina :che ne li loci nostri p neffuno modo fi tenghino libri difutili o uani perniciofi al fpirito di Christo fignore & dio nostro. ¶Et perche le fiamme del diuino amore nafcano dal lume de le cofe diuine:fi ordina:che fi lega qualche lectione de le fcripture facre: exponendole con fancti& deuoti Doctori. Et benche quella infinita diuina fapientia fia incomprehenfibile& alta:tamen in christo nostro faluatore tanto fi abaffo:che fenza altro mezo:con lochio puro fimplici:columbino& múdo de la fede li fimplici& idioti la poffano intendere: perho fi prohibiffe a tutti li fratri:che non ardifchono legere ne studiare fcientie impertinente & uane: ma le fcripture facre:imo christo iefu fanctiffimo nel quale fecundo Paulo:fono tutti li thefori de la fapientia& fcientia di dio.] |
Li frati anchora fi dieno loco di parlar di Dio fempre, perche questo molto gioua per infiammarfi dell’amor fuo,&accioche la Euangelica dottrina poffa fruttificare nei cori nostri, per extirpare ogni zizania, della quale potrebbe effere fuffocata, fi ordina che nei lochi nostri per nifiun modo fi tengano libri difutili,ouer uani perniciofi al fpirito del Signore,
& fi prohibifce a tutti i frati, che non ardifcano leggere ouer studiare fcienze impertinenti & uane. Ma le fcritture facre, con libri diuoti & approbati: Anzi Christo Giefu fantiffimo, nelquale fon tutti i tefori della fapientia & fcientia di Dio. |
¶Et perche fu non folo uolunta del patre nostro fan francefco |
Et perche fu non folo volonta del padre nostro, anzi di Christo nostro Signore, che a regola fi offeruaffe fimplicemente ad litteram fine glofa,fi come la offeruarono gia quelli primi nostri padri. Pero effendo la regola nostra chiariffima, accioche piu puramente fi offerui, fi rinuntia a tutte le giofe&efpofitioni carnali, inutili, & rilaffatiue, lequali estirano la regola dalla pia & fanta mente di Christo Dio nostro, il quale parlaua in fan Francefco,& per fingular uiuo commento della regola nostra, accettiamo le dechiarationi de fommi Pontefici,& la fanta vita dottrina et effempi del fopra detto nostro padre fan Francefco. |
¶[Et acio che come ueri& legitimi figlioli di |
Et accioche come ueri & legittimi figlioli di Christo nostro padre & Signore partoriti vn’altra volta nel patriarcha Francefco fiamo partecipi della fua heredita, effortiamo che da tutti fi offerui il testamento di effo |
imo [perche in tanto fiamo figli del feraphyco padre:in quanto imitiamo la uita& doctrina fua:] |
Et |
¶[Et perchel nostro padre |
Confiderando anchora che effo padre nostro tutto diuino in ogni creatura, contemplaua Dio mafsime nell’huomo, & precipuamente nel christiano. Ma fpecialmente ne i facerdoti, & fingularifsimamente nel fommo Pontefice, ilquale in terra è uicario di Christo nostro Signore capo di tutta la militante chiefa,pero uolfe fecódo la dottrina apostolica che i fuoi frati per amore di colui che fi abbafsò |
[perho confiderando che la liberta:che fi ha.per li priuilegii& exemptioni del non effer fubditi a li ordinarii: non folo e a la fuperbia: proxima: ma inimica de la humile& Minorica fubiectione:& molte uolte perturbando la pace:parturiffe fcandalo nela chiefia di dio:] |
|
perho per conformarci al humil christo crucifixo |
|
[:& non effendo a la lege fubiecto: ma di epsa signore uolse a quella subiugarsi &pagar il cenfo& tributo:effendo libero: per euitare lo scádolo fi renuncia dal capitulo generale li priuilegii del effere liberi& exemp.i da li ordinarii:& per sommo priuilegio acceptiamo col feraphyco padre di effere fubditi a tutti. ¶Et fi ordina che tutti li uicarii ne le loro ƥuincie uadino a li loro Diocefani:& prelati ordinarii li quali fono membri humilmente fubditi al fummo Romano pontifici:el quale e capo& fuperiore de tutti:& humilmente per fe& per tutti li suoi frati li offerifcano obedientia& reuerentia in tutte le coffe diuine& canoniche:cedendo a ogni Priuilegio:che in cótrario faceffe.Imo fi come fu uolunta del nostro padre:] |
|
(fi exhorta) |
per questo molto) |
(Imo ét a) |
|
[¶Item fi ordina:che li frati nó folo fiano fubiecti a li loro uicarii:custodi& guardiani. Imo etiam fe ha determinato:chel Padre nostro uicario Generale:quando sara: electo:humilmentefe prefenti o mandi al Reuereñ.patre generale de conuentuali dal quale deba effere confirmato:
Et perchel padre nostro fan francifco nel fuo testamento:per euitare fimili priuilegii comanda ali fuoi fratri:che nela corte Romana non domádino alcuna littera þ la þfecutiõe de li fuoi corpi perho fonno dal capitulo generale renunciati tutti li priuilegii che relaffano la Regula& alargano la uia del spirito fi conformano col fenfo.] |
Simileméte fi ordina che i frati non folo fiano fubietti a i lor vicarij custodi,&guardiani Ma piu fi è determinato che il nostro padre Vicario generale quando farà eletto, humilmente fi prefenti ouer mandi al Reuerendo padre Generale di Conuentuale dalquale fia confirmato. Medefimamente i vicarij prouinciali, quando faranno eletti, fi prefentino ouer mandino da nostro padre Vicario generale per la fua cófirmatione,&in quel mezzo che viene la rifposta della confirmatione poffano effercitare gli officij loro come vicarij eletti, oltra di questo, perche il nostro buon padre nel fuo testamento, commanda a i fuoi frati, che nella corte Romana non domandino alcuna lettera Però fono dal capitolo generale rinunciati tutti quelli priuilegij, iquali relaffano la regola nostra, & allargando la uia del fpirito fi accostano al fenfo.] |
Quanto al fecundo capitulo. |
|
Desiderando che la nostra cógregatione crefca molto piu inuirtu ƥfectione& fpirito |
Quanto al fecódo capitolo, defiderádo che la nostra cógregatione crefca molto piu in uertu & ƥfettione di fpirito che in moltitudine, fapendo che come diffe la verita infallibile |
[ne li riceuino:se non monstrano di hauere optima intentione& feruentiffima uolunta. Per euitare etiam ogni admiratione &fcádolo fi prohibiffe la receptione de quelli che non harano finiti fedeci anni:o uero fe bene li paffaffeno:harano la facia puerile:acio fapino per experientia quello promettano. ¶Item fi ordina:che non fi riceua a profeffione alcuno per clerico:fe non hara conueniente littere:accio che in perfoluere le diuine laude non offende:imo con lintendere quello che proferifce:fene pasca. ] |
[per non gli riceuere fe nó faranno di ottima difpofitione, &dimostrano feruente uolonta. Et per euitar ogni ammiratione& fcandalo, fi prohibifce il riceuere quelli che non haranno fedeci anni compiti, ouero fi bene gli paffaffero, haráno la faccia puerile, accioche fappiano per efperienza tutto quello che hanno in fua profeffione da promettere: Parimente, fi ordina che non fi riceua per chierico alla profeffione chi nó hara cóueniente lettere, accioche in perfoluer le diuine laudi non offenda,ma intendendo cio che dice fe ne pafca.] |
¶Si ordina etiam |
[Si ordina che quelli che faranno riceuuti a questa vita prima che fi uestano,fi efperimentano in alcun loco nostro per qualche giorni, in tutte quelle cofe che da frati fi offeruano, accioche fi vegga la lor buona (volonta) |
:& acio questo meglio fi obserui:fi ordina:
che li uicarii non receuino fenza el configlio [& cófenfo de la magior parte de] |
Et piu fi effortano i padri vicarij che nel riceuer’all’ordine ditte perfone, fi cófigliono con i |
Et acchioche questo meglio fi offerui, fe gli facciano le prefent interrogationi. Prima, fe ferma méte crede tutto quello che crede & tiene la fanta Romana chiefa. Secondo, fe è fano di mente& di corpo, & fe mai ha patito alcun diffetto di mente, o di ceruello, o fe ha hauuto mai alcuna infirmita incurabile, o contagiofa. Tertio, fe in alcun tempo ha commeffo alcun delitto fcandalo, o enorme, o pur fia stato di quello infamato. Quarto, fe altra volta è stato religiofo profeffo in alcuna religione, o fia stato nouitio nella nostra cógregatione. Quinto, fe ha debiti quali poffa pagare, non fia riceuuto per fino che non habbia fatisfatto. Sesto, fe ha moglie in matromonio confummato, fia feruata la regola. Settimo, auertono che non habbiano la faccia puerile, che fieno competentemente litterati, o uero atti ad effercitij honesti, & non fieno troppo uecchi, faluo fe delloro riceuiméto fuffe grande edificatione nel popolo & clero. Ottauo, fieno informati pienamente dell’austerita della nostra regola, & del nostro modo di uiuere. Nono, fe gli dimandi fe i lor padri & madri, o figlioli, fono tanto poueri, che fenza loro non poffino viuere, fe mancano in alcuna delle fopradette cofe, non gli riceuano. |
|
Et perche Christo fapientiffimo |
Et per che Christo maestro prudentiffimo, impofe a quel giouane, che mostraua di volerfi faluare, |
perho |
Per tanto accio che ne cóformiamo al nostro Signore Christo (Giefu) |
[Si ordina etiam |
,& i panni de i nouitij fi riferuino infin’al giorno della profeffione,& (fimilmente quelli) |
¶[Et acio non poffi efferci dicto quello che christo fanctiffimo diffe ali fcribi& Pharifei.Guai a uoi:che andate circuiédo el mare& la terra per fare uno profelito:& di poi el fate effere figliolo de la gehenna di uoi molto pegiore:fi determina:che in ogni prouincia li noucii fieno posti in uno o dui lochi apti al fpirito deputati a questo per el capitulo& fe li] |
&accioche non poffa efferci detto quello, che Christo fantiffimo diffe a Scribi & Farifei:Guai a voi che circondate il mare & la terra per far vno profelito, & poi lo fatte figlio della Genna di voi molto peggiore, fi determina,che in ogni prouincia i nouitij fieno posti in lochi atti al fpirito deputati a questo per il capitolo,& fe gli dieno |
Et accio (in) |
Et accioche in quiete, pace,& filétio meglio fi fortifichino nel fpirito, fi ordina, che niffuno gli parli proliffamente, faluo che il padre Guardiano& il loro maestro. Niffuno entri nella lor cella, ne loro in cella d’altri fenza fpecial licenza. Et a fine che meglio imparino portar il giogo del Signore, fi ordina che doppo la profeffione stieno anchora fotto la difciplina del maestro al máco per tre anni, (offeruando le cofe fopradette, &) |
[Et perche fecundo alcuni doctori: li nouici: facendo la loro profeffione con li debiti modi fono restituti a la innocentia baptifmale:fi ordina:che dicti nouitii |
Et conciofia che fecondo alcuni dottori i nouitij facendo la loro profeffione con li debiti modi fono restituti alla innocenza battifmale, fi ordina che auanti la profeffione fi apparechino diligentemente con preuia confeffione,& communione,&humile diuota oratione, hauendo prima fatta la general confeffione |
& in receuere dicti nouitii tanto a la religione quanto ala profeffione fi feruino li modi& ceremonie ufitate& approbate nel ordine nostro. |
& in riceuere detti nouitij táto all’ordine quanto alla profefsione, fi feruino i modi et ceremonie vfitate,& approbate nell’ordine nostro. |
¶(Et perche) |
Et fapendo che non fenza gran caufa il benedetto Saluatore cómendò l’austerita nel uestire del gran precurfor fuo Gioan Battista, quando diffe. Quelli che vestono molli vestimenti fono nelle cafe de i Re. Però fi è ordinato, che i frati che hanno eletto effer abietti nella cafa di Dio, fi vestano de i piu uili, abietti, austeri, groffi, & fprezzati páni che commodamente potranno hauere nelle prouincie doue faranno. Et ricordinfi i frati che i facchi con i quali volfe il nostro padre che fi rappezzafsino,&le corde có che volfe noi cingerfi, non fon cóuenienti (ai panni curiofi,& a ricchi del mondo.) |
Exhorta etiam |
Efforta con tutto il core il nostro capitolo generale tutti i frati a cótentarfi puotendo dell’ habito folo,fi come (il padre nostro) |
fi ordina:che li mantelli non excedino la extremita da le mane& fenza capuccio excepto |
Si ordina che i mantelli non eccedino la estrimata delle mani ,& fenza cappuccio faluo che in viaggio, |
Item (in ogni loco nostro |
Et in ogni loco nostro fia vna stanzetta doue da (vn frate a ciò) |
¶(Et accio li nostri lecti) |
Per far ancho che i letti nostri fieno alquáto fimili a colui quale al módo diffe,le volpe hanno le cauerne & gli vccelli hanno |
¶Si ordina etiam |
Si ordina che ad effempio del Signor nostro i frati giouani,&quelli che |
¶Et accio li frati |
(Et per afcendere) |
[¶Et accio piu expeditaméte corriamo alla uia de li diuini precepti:fi ordina:che ne li lochi nostri non fia alchuna bestiame fi caualchi.Ma in cafo di neceffita‐a‐exemplo di Christo:& del fuo imitator Francefco fi uadi fopra lafino:accio la uita nřa ƥdichi femƥ.christo humile.] |
& et per piu fpediti correre alla via della perfettione,nó fia ne i lochi nostri alcun giumento, ne fi caualchi, ma in caso di necefsita ad effempio del celeste imperatore,et del nostro padre fi vada fopra l’afino fe hauer fi puo,di maniera che la vita nostra fempre Christo Giefu in humilta dimostri, |
La tonfura fi faccia di.20.in.20.giorni ouero una uolta el mefe có le forfici:Ne fi téghi baccini |
la tonfura fi faccia ogni venti giorni, ouero ogni mefe có forfici, ne fi tengano baccini, ma vn fo rafoio per le ventofe, e fi porti la barba per effempio di Christo fantiffimo,e de tutti gli antichi padri |
Circa al Terzo Capitulo |
|
Perche el nostro feraphyco padre tutto catholico:apostolico& diuino (hebe fempre special reuerentia ala chiesia Romana) |
Quanto al terzo capitolo. Perche il nostro feraphico padre, tutto catholico,apostolico, & diuino fempre hebbe riuerenza fpeciale alla Romana chiefa, come a giudice & madre di tutte le altre chiefe. Pero hauendo nella regola ordinato che i chierici facciano l’officio diuino |
(Et tanto li chierici quanto li laici faciano) |
& tanto chierici quanto laici facciano i cinque officij per i morti, fi come fi ha notato nel calendario. I chierici et facerdoti nó molto litterati preuedano cio che (hanno a publicamente) |
¶Et tanto nele meffe quanto nel diuino officio non fe dica:excepto quello sta ne li Meffali& Breuiarii cum le debite cerimonie. |
Et táto nelle meffe,quanto nel diuin officio non fi dica fe non |
[Et in ogni loco fi habbia & legga il martirologgio a prima. Ogni dominica fi faccia l’afperges, & fi dia la pace nella meffa a i frati. Nelle feste principali fi dia l’incenfo a l’altare nella meffa conuétuale,poffendo fi hauer fenza ricorfo a denari.] |
|
Item |
Si effortano i facerdóti che celebrando non habbiano l’hocchio |
Et non |
Ne vogliano per celebrare (riceuere alcun premio in terra) |
Si exhorta ét (li altri) |
(Si effortano) |
[Et þche el celebrare‐e‐cofa di súma importantia: fi determina :che nifciuno clerico] |
Effendo tal ministerio di grandiffima importanza fi determina che neffun chierico fi ordini facerdote fe non hara paffato i ventiquatro anni, fi come uogliono le canoniche determinato, & gli ordinati fi astenghino da dire meffa fino a táto che fieno di tal età. (Ne fi promoua |
Et in tutte le loro meffe:& oratione fe ricordino de li benefactori: pregando dio che abuntantemente li rimuneri ne la prefente :& futura uita. Si ordina ét che: |
Et in tutte le lor meffe & orationi fi ricordino de i benefattori pregando Iddio che abódeuolemente |
¶(Si ordina etiam:che) |
& (il diuino officio fi dica) |
Si ordina ét che) |
(Ma) i laici conuenghino al principio del matutino,di vefpro, &di compieta,& al Te deum laudamus.& fatta la cómune preparatione comminciandofi l’officio potranno ritirarfi in qualche parte fecondo la diuotion loro, et dire i pater noster che la regola gli |
¶(Si ordina etiam) |
oltra di cio per euitar quelle cofe le quali potrebbono l’altiffima pouerta, & la fpiritual quiete, & tráquilla humilta offendere, e per cóferuar la pace con gli altri chierici et facerdoti, per fchiuar ogni impurita che col tépo potrebbe maculare la nostra congregatione. Si ordina che ne i lochi nostri non fi riceuano morti [Ma quando fuffe qualche cafo] |
¶Si prohibiffe etiam |
Si prohibifce che nelle chiefe |
Morendo alcuno (de nostri frati) |
Morendo alcun frate nostro gli altri có pio affetto di charita fi sforzaranno di racommandare a Dio l’anima fua, et ogni |
¶Et perche la oratione e la fpiritual |
Et perche la fanta |
Et ricordinfi li frati: che orare nó e altro feno uno parlare a dio col core perho |
(Et fi ricordino i frati che orare altro nó è che) |
¶(Et perchel nostro |
Et concio fia cofa che il nostro catholico |
¶Et ƥche el silentio e custodia del concepto fpirito |
(Oltra di ciò conofcendo, che il filentio è fidel guardia) |
Et quanto al filétio regulare fia ƥpetuo in chiefia:(in chiostro) |
Et quanto al filentio regolare, fia perpetuo in chiefa & |
¶ |
fi ordina che i frati nó vaddino [fuor di cafa] |
[¶Et perche fan Franfcefco |
Et perche il nostro padre nel fuo testamento dice che gli reuelato da Dio falutando le persone dire.Il Signor vi dia pace, fi ordina che i frati fempre vfino questa euangelica forma di falutare. |
¶Et perche li ueri frati con uiua fede debano (péder dal) |
Et perche i veri frati minori |
[¶Et perche |
Et attendo che chi fi diletta delle feste del mondo facilmente fi macchia, percio fi ordina che i frati non vadino alle feste fe non per predicare, fi come fece [l’irreprenfibil maestro] |
¶Et ƥ mettere termino alla [ingluuie del uétre] |
E per metter termina alla infaciabilita del corpo, alla menfa non dia [piu] che vna forte di minestra: nel tempo pero del digiuno fi aggionga vna infalata cotta, o cruda, & fieno certi che poco basta per fatisfar alla necefsita, & niuna cofa per fatisfar alla fenfualita. |
Et accioche [iuxta] |
Et per fare fecondo la dottrina dell’innocentifsimo Saluatore, che i cori nostri non fieno grauati dalla crapula & ebrieta: ma fempre le menti nostre fieno fincere, & i fenfi mortificati: fi ordina che alle menfa non fi ponga vino fe non difcretaméte adacquato, il che ancho ci debbe parere in fenfual delitie, attento che fi come [narra] |
Et fancto hieronimo fcriue che al fuo tempo etiá li monachi infermi beueuano acqua frigida:& mangiare [alchuna] |
Et Girolamo fanto fcriue, che al fuo tempo i monachi, [benche] |
Et fe alchun frate uorra abftenerfi dal uino carne:oua altri cibi‐o‐ieunare piu fpeffo:fel ƥlato [nú uede:che troppo li nuoca] |
Et fe alcun frate vorra astenerfi da vino, carne, oua, o altri cibi, ouero digiunar piu speffo fe il fuo prelato nó vede, che troppo gli dia nocumento, nó lo impedifca, ma efforti [pur che mangi alla menfa con gli altri,] |
[¶Si ordina ét che li frati nó domádino ne riveuino cibi ƥciofi: al nřo stato pouero nó cóueniéti.Ité non fi ufi fpecie:(excepto qú fuffe neceffario p li ífermi alli li fi deba ufare ogni poffibil charita:fi come uole la regola& ogni iusta lege‐a‐exéplo del pře nřo feraphyco:el le nó fi vergognaua p li infermi cercar la carne publicaméte.) |
Si ordina oltra di ciò, che i frati non domádano ne riceuano cibi preciofi al nostro pouero stato non conueneuoli, & nó fi vfino fpecie faluo quando fuffe bifogno per i poueri infermi, a iquali fi debbe vfare ogni debita charita, fi come comanda la regola, & ogni giusta legge, imitando il padre nostro, che nó fi vergognaua per gl’infermi cercar la carne publicamente effendoci |
[Et ƥche alchuni de lli antiq patriarchi:p la hofpitalita meritorno di receuer ágeli:fi ordina:che in ogni loco fia deputato uno el le habi diligente cura di receuere li forestieri con ogni charita poffibile:& exéplo de lhumil figliol de dio li lauaráno li piedi conuenédo a ɖllo acto di charita tutti li fŕi] |
Et perche alcuni di queli antichi patriarchi per la hofpitalita meritorno albergar i [fanti] |
¶Et accio che il nostro corpo non recalcitri cótra il fpirito:ma li fia in tutto obediente:& in memoria de la accerbiffima paffione [& fpecialmente del la penofiffima flagellatione] |
& accioche il nostro corpo non recalcitri contra il fpirito, ma gli fia in tutto vbidiéte & in memoria de la acerbifsima pafsione del nostro dolcifsimo Saluatore, fi ordina che le difcipline vfate, cioe il Luni, Mercori,& Venerdi, non fi lafcino quantúche accadano in qualche gran folennita, & fi faccino doppo il mattutino, faluo quando fuffe molto intenfo il freddo, allhora fi faranno la fera. Et nella fettimana fanta fi facciano ogni notte, et difciplinandofi i frati penfino col cor pietofo il dolce loro Giefu Christo dellicato & innocente legato alla collóna [et lacerato] |
Circa al quarto Capitulo |
|
Sapendo el nostro Padre fan Francefco che fecundo la apoftolica doctrina la cupudita e de ogni male radice:uolendo totalméte extirparla da li cori |
Quanto al quarto capitolo, fapendo il nostro padre fan Francefco, che fecondo l’apostolica dottrina la cupidita è d’ogni mal radice, volendo totalméte stirparla dal core de i fuoi figiuoli, commandó nella regola che in conto neffuno fi riceuano da frati denari, o pecunia per fe, o per interposta perfona, laqual cofa tre volte replica in effa |
Ma il nostro procuratore& aduocato fia Iefu |
Ma il nostro procuratore et auocato fia Christo Dio nostro, & la madre fua dolcifsima fia la nostra fustituta & auocata, & tutti gli angeli & fanti fieno amici nostri spirituali. Perche adunche |
Soleua dire el feraphyco padre:che li fuoi ueri frati nó debano far piu ftima de la pecunia& deli denari che de la poluere:imo fugirla:& hauerla in horrore come uno uenenofo ferpente |
Soleua dire il feraphico padre, che i suoi veri frati non debbono fare piu stima della pecunia & denari che della polue, anzi |
La experiétia puo far uedere‐a‐tutti:fubito chel frate fcacia de fe la pouerta:cafca in ogni altro enorme |
La efperiéza puo far veder a tutti, che |
Et in tutto fi guardino:che uifitando alchuno infermo:ne directe ne in directe non li induchino a laffarci cofa alchuna temporale:imo uolendo farlo:non confentino:ma repugnino: |
In ogni modo fi guardino che uifitando alcun infermo [non lo inducano, ne direttamente ne indirettamente] |
¶Et accio fiamo |
Et per fare che fiamo men |
¶Et perche fiamo chiamati a questa uita:accio mortificando questo nostro |
Et perche fiamo chiamati a questa uita, accioche mortificando l’huomo estrinfeco fia viuificato l’interiore |
¶Et guardinfi i frati dal demonio meriodiano:el quale |
Et fi guardi i frati dal demonio meridiano, il quale fpeffe |
Capitulo Quinto. |
|
Attefo |
Quanto al quinto capitolo. Attefo che il nostro vltimato fine è Iddio folo, |
¶Et perche fenza mezi non fi ua al fine |
Ma perche fenza mezi la creatura non peruiene al fuo defiato fine ogniuno fi sforzi di mettere da parte tutte le cofe lequali come inutili & dannofe ci |
¶Ma perche‐e‐difficil cofa:che lhuomo stia fempre tutto eleuato in dio:per euita |
Ma perche difficil cofa è che l’huomo stia fempre eleuato in Dio fchiuar l’ocio radice d’ogni male,& dar buon effempio al ƥfsimo per feguir in cio il vafo di ellettione Paulo, ilqual predicando alcuna volta lauoraua, & cofi [de molti altri fanti] |
Ma femƥ hauédo apperto lochio‐a‐Dio caminino |
Ma tenendo fempre aperto l’occhio a Dio, vaddino per la piu alta & breue via, accioche l’effercitio all’huomo, dato da Dio & da fanti accettato & lodato |
¶Et perche como dice |
Ma perche come fcriue il diuoto Bernardo niffun cofa è piu preciofa che il tempo, & niuna hoggi è riputata piu vile, & d’ogni tempo a noi data faremmo fotilmente effaminati, come l’haremmo fpefo, [preghiamo &] |
Capitulo Sexto |
|
El feraphyco nostro padre fan Francefco |
Quanto al festo capitolo, Il feraphico nostro padre confiderando l’altifsima pouerta di Christo Re del cielo & della terra, ilquale quanto all’habitare, nascendo nel diuerforio non hebbe vn puoco di loco da corcarfi, uiuendo come pergrino albergò in cafe aliene, & morendo non hebbe dopoi ne manco ufo giuridico de i lochi dove habbitiamo, di forte che i veri & totali patroni ci poffono mádar via fempre che a loro piace, & poffono ogni lor cofa a fua posta repigliar. |
¶Si ordina etiam:che quádo:li frati uorrano pgliare alchuno loco nuouo: fecúdo la doctrina de lhumil |
Onde fi ordina che quando i frati vorranno pigliar alcun loco nouo fecondo la dottrina dell’humile Francefco prima vaddino dal Vefcouo, ouere fuo vicario, & dimandino licenza di pigliar quel loco, nella fua diocefi: & hauuta tal |
¶Et perche come peregrini‐a‐exemplo de quelli antiqui Patriarchi doueremo uiuere in picole cafipule:tugurii:&umbraculi:fi exhorta |
Item perche come peregrini ad effempio di quelli antichi a Patriarchi debbiamo viuere [in luochi humili & poueri] |
[Perho fi ordina] |
Per la qual cofa ordiniamo, che non fi riceuano, fatti o per noi, o per altri luochi alcuni, [ne fi facciano, ne lafcino farfi, fe non faranno conuenienti] |
¶Per euitare |
Anchora per fchiuar tutto cio che poteffe offufcare questo fplendore i frati non s’intremettano nelle fabriche,faluo in dimostrare a chi fara commeffo tal negocio la pouera forma del modello, in follicitarli, et manualmente aiutarli, dandofi loco i frati quáto è pofsibile far quello, che fi puo di vimini, canne, vil materia per effempio del padre nostro: & in fegno di humilita, & pouerta: & habbino per fpecchio loro le piccole cafe di poueri, & non le moderne & fontuofe habitanze. |
¶ Et ad euitare ogni difordine‐fi determina:che nefciuno loco fi pigli‐o‐laffi edifichi‐o‐destrugi fenza licentia del capitulo prouinciale:& del padre uicario generale. |
Per fchiuar |
¶Se‐e‐etiam |
Si è determinato anchora che ne i nostri lochi fia (potendofi pero) vna piccola stanzetta col camino, per riceuere quando bifognafsi alcun peregrino, et uiandante, come ricerca la charita, et quáto patifce la pouerta,
fi ordina oltra di questo |
¶Et perche fecundo la euangelica doctrina li christiani& maxime li poueri |
Et perche fecondo la euangelica dottrina i christiani, & mafsime frati minori quali fpecialmente hanno abbraciata la uita & sequella di Christo fommo Imperatore, fpechio fenza macola per la via dell’altifsi ma pouerta, debbono effer certi che il celeste lor padre debbia, fappia, poffa, & uoglia gouernali, & di loro habbia fpecial cura. |
pero nó como li gentili i quali |
Pero non come Gentili, che non credino la diuina prouidenza debbiamo con anfia & fuperflua [cura, &] |
perho fi ordina:che ne li nostri lochi non fi facci prouifione di cofa alcuna etiam neceffaria per el uicto humano maxime de quelle che fi poffan mendicarfi quottidianamente: piu che per doi‐o‐uero tre giorni‐& al piu per una feprimana fecundo la exigentia de tempi& lochi•li fructi non poffino reponerfi: fe nõ per poco tempo: fecundo el iudicio del prouinciale. | [Pero fi ordina che ne i nostri lochi non fi faccia prouifione di cofa alcuna] |
Et per ferrare la [uia] [Et] |
Et per chiuder |
Ma fi ricordino di quelle belle parole [del fuo padre: el quale] |
Ma fi ricordino di quelle parole che egli foleua dire. Io ringratio Iddio |
¶Si‐e‐etiam ordinato: che nel tempo de le carestie: per fubuenire alli bifogni dei poueri:fi facci le cerche de frati‐a‐questo deputati da li loro prelati‐a‐exemplo del nostro piiffimo padre el quale haueua gran compaffione‐a‐poueri: perho fe li era dato alchuna cofa per amore di dio:non la uoleua fe non conqsto pacto di poterla dar a poueri trouádo uno piu pouero di lui: molte uolte (fi come fi lege) ƥ restare fenza la nuptiale& euágelica ueste de la charita:fi fpoglio li ƥprii páni:& deteli‐a poueri:ázi che fu fpogliato dal uioléto impeto del diuino amore. |
|
Et ƥche la nolútaria pouerta niéte ha:&‐e‐richa di tutto& |
Anchora perche la uolontaria pouerta niente ha, & è riccha di tutto et felice, & non teme, & non defidera, ne puo perdere cofa alcuna hauendo posto il fuo teforo in loco ficuro, per tanto uolendo torre uia realmente, & in uerita le radici delle occafioni d’ogni proprieta, fi ordina che niffun frate habbita chiaue di cella, caffa, fcanzello, o di altra cofa, faluo che gli officiali per conferuar quelle cofe, che hanno a difpenfare per la cómunita dei frati, fi come è giusto & ragioneuole. |
[Et perche niête poffediamo in questo mundo‐a‐nefciuno frate fia licito dar cofa alchuna‐a‐feculari: fenza licentia de li loro guardiani:li quali etiam non poffino difpenfare loro:ne ad altro dare licentia fe non di cofe minime& uile:fenza la licentia de li loro uicarii prouinciali:] |
Et perche niente poffediamo in questo monda a niffuno frate fia licito dar cofa alcuna a fecolari fenza de i lor Vicarij prouinciali. |
¶Et accio fi fatisfacci a li infermi: fecundo:che dicta la ragione comanda la regula: &ricerca la fraterna charita:fi ordina:che infermandofi alchun frate:statim dal.P. guardiano li fia deputato uno frate apto: che li ferua in tutte li bifongi fuoi. Et quando fuffe conueniente:che mutaffe loco: fubito fi proueda.Et ogni frate péfi quello:che uorrebe: che in fimil cafo fuffe facto a fe. | Et accioche fi fatisfaccia alli infermi, fi come detta la regione, comanda la regola, & ricerca la fraterna charita. Si ordina che infirmandofi alcun frate fubito |
Non‐e‐alchuna matre tenera& sensuale tanto tenuta |
Non è alcuna madre tenera & fenfuale tanto inchinata |
¶Et perche a quelli che non hanno amore in terra‐e‐ dolce‐iusta& debita cofa morir per chi mori ƥ noi in croce:fi ordina: che nel tempo de la peste li frati feruino:fecundo difpineranno li loro uicarii:li quali in fimil cafo fi sforzráno di hauer aperti lochi‐de la difcreta charita. | |
Capitulo Septimo |
|
Si ordina in prima per euitare |
Quanto al fettimo capitolo, per euitar il pericolo di prelati & sudditi, fi ordina |
¶ Item fi ordina:che li frati fi confeffino al mancho |
Si ordina oltra ciò, |
attendino fecundo la apostolica admonitione |
attendino fecondo l’apostolico ricordo di effaminar prima fottilmente fe medefimi, confiderando la lor uilta& indegnita, & il nobilifsimo |
¶Si concede alli frati: che in cafo di neceffita quando faranno fuori de lochi nostri poffino confeffarfi‐a‐altri facerdoti.¶Et per nutrire la charita‐matre dogni uirtu:fi ordina:che có ogni poffibile humanita christiana fi receua quelle perfone:che uerráno ne li nostri lochi: precipue li religiofi come perfone piu peculiarmente deputate al diuine obfequio: fi come ci exhortaua el nostro padre ne la fua prima regula. |
|
¶]Si ordina etiam che ne li cafi referuati:li delinquéti:quanto piu presto potrano fenza lor nota:& commodamente:ricorrino humilmente a li loro uicarii: ne li quali poffano& debbano confidarfi.Et |
Si ordina che ne i cafi riferuati i delinquenti quanto piu presto potranno, commodamente, & senza lo nota, ricorrano humilmente a i loro padri Vicarij, ne iquali poffono & debbono confidarfi. Ma i prelati fe gli conofceranno ueramente contriti & humiliati con fermo proponimento di emendarfi, & apparecchiati alla códegna penitéza con dolcezza ad effempio di Christo nostro buon padre et pastore, gli riceuano in quel modo che dal pietofo padre fu riceuuto l’euágelico figliol ƥdigo, & infieme col nosto amorofifsmo Redentore fi sforzino có molta letitia portar fopra le fpalle nell’euangelico ouile la perfa & recuperata |
¶Ricordinfi etiam chel nostro padre:san Francefco |
& fi ricordino |
¶Penfino etiam: |
et anchor fi perfuadano che fe Iddio con rigida giustitia ci haueffe a giudicare, certo |
[:perho fan francefco diffe in una fua epistola (nela quale uoleua:che fel frate peccaffe quanto era poffibile) ueduti li ochi del prelato |
ponendo tal numero finito per il numero infiinito, |
¶Dal altra parte confiderino: che non punire chi pecca‐e uno aprire la porta dogni uicio atristi& inuitarli a simili errori: |
nondimeno dell’altra parte molto hanna da confiderare, che il non punire chi pecca è un aprir la porta ad ogni uitio & fcádalo,& è un prouocar i uitiofi a fimili & a maggiori |
perho |
Per laqual cofa fecondo la nostra
(see text below in left column) |
[¶Et accio che alchuni frati hauendo in odio la folitudine&ɖete nřa nó retornino alle carne di Egypto effendo stati liberati da la fornace di Babilonia:dal nostro př uicario gñale& da tutto el capitulo fi excomunicano& fe denunciano ƥ excómunicati per la pñte cóstitutione tutti li apostatanti da la nostra cógregatione |
Ma perche alcuni frati hauendo in odio la folitudine & quiete nostra non ritornino alle carni di egitto effendo stati liberati dalla fornace di Babilonia, Per tanto dal nostro padre Vicario generale, & da tutto il capitolo generale fi fcommunicano,& fi denunciano per efcommunicati per la prefente constitutione, tutti gli apostatanti dalla nostra congregatione, rimettendo al ditto padre Vicario generale, & alli prouinciali, la qualita & quantita delle pene, delle quali haranno a effere puniti i detti apostati, & anchora tutti gli altri delinquenti. |
(Corresponds to the similarly indicated section above on right column) | Et fecondo le concefsioni delle felici recordationi di Bonifacio ottauo, Innocenti, & Clemente a niffun frate fia lecito apellarfi da fuoi prelati fuor della nostra cógregatione fotto pena di efcommunicatione late sententie, & del carcere, & di effere fcacciato dalla nostra |
[per la qual cofa fi elegano li prelati nostri maturi difcreti che habiuano fcientia confcientia‐ &‐expientia:& in tutte quante le cofe procedano col confeglio de li piu antiqui fratelli.] |
Anchora fi auuertifca che i prelati nostri fi eleggano maturi, & difcreti,
quali |
&accioche le punition, che da noi fi fanno có buon zelo non fiano impedite, o finistramente giudicate, & ancho |
|
Capitulo Octauo |
|
Et perche fecúdo la doctrina di christo humile fignore nro li ƥlati christiáinó nó debano effere come li princii gentili:li ɖle ne le dignita fe ne in grandifcono:imo debano tanto |
Quanto all’ottauo capitolo, perche feconda la dott rina di Christo humile Signor nostro i prelati christiani nó debbono effere come i prencipi Gentili, iquali nelle dignita fe ingrandifcono, anzi |
¶Et in ogni electióe fi uada puraméte fimpliceméte & fantaméte& canonica méte:sforzádofi fecundo la doctrina di christo piatofo fignor nřo |
In ogni elettione fi vada puramente, et |
¶Si ordina ɖnto al capitulo gñle che fi facci ogni tre áni ne la festa de la péthecoste :xome‐a‐táta negocio accómidatiffima: defignata dal nřo feraphyco padre& li ƥuíciali ogni áno il fecúdo‐o‐terzo uenerdi dopo pafcha. | Si ordina quanto al capitolo generale che fi faccia ogni tre anni nella fe della pentecoste, come a tanto negocio accommodatifsima è defignata nella regola |
Et in fegno di humilita‐&‐per de móstrare |
Anchora fi ordina che |
Et fe accadeffe:che il padre |
Et fe accadeffe che il Vicario generale nel fuo triennio moriffe fi determina che in tal cafo il primo diffinitore del capitolo preterito fia Commiffario generale, & cafo che |
[¶Si ordina etiam per dare uno modo certo fecuro& facile da potere deponere el generale:quando non fuffe idoneo:fi come fancto francefco impone ne la fua regula:che li tre primi Diffinitori del capitulo preterito hauuta probabile& sufficiente informatione de la fu infufficientia poffino& debbano doue& quando li parira expediente conuocare li frati al capitulo generale:doue fi habia auentilare fi‐e‐degno‐o‐no di effere deposto. | Si ordina oltre aciò per dar un modo certo & ficuro & facile da poter deponere il general Vicario quando non fuffe idoneo fi come il nostro padre impone per la regola che i tre primi diffinitori del capitolo preterito hauuto probabile & fufficiente informatione di fua infufficienza poffano & debbiano doue & quádo a loro parera efpediente conuocare i frati al capitolo generale doue fi habbia a difcutire fe è degno d’effere deposto, |
Et sel generale tentaffe dimpedire tale conuocatione al capitulo iffo fatto uogliamo: che fia del officio priuato: | che fe il general tentaffe d’impedir tal conuocatione al capitolo vogliamo che fubito del fuo officio s’intenda effere priuato, |
& cafu chel ca capitulo generale iudicaffe: chel generale non meritaffe di effere deposto:& che li prefati tre diffinitori séza iusta caufa haueffeno facta tal commotione ne la congregatione:fiano puniti graueméte ad arbitrario del capitulo per effere proceduti coffi indifcretaméte. ] |
ma quando il capitolo general giudicaffe il generale non meritare d’effer caffato, & che i diffinitori fenza giusta caufa tal commotione hauefsino fatta fiano puniti grauamente ad arbitrio del capitolo effendo proceduti tanto indifcretamente. |
[¶Se determina etiam:che ne la electione de diffinitori habino uoce paffiua tutti li frati:che fi trouarano nel loco del capitulo Et li uicarii in tale electióe habiano uoce actiua:el gñale al capitulo gñale:& li ƥuinciale fi eleghino ɖtro diffinitori de li quali fimilmente doi al piu poffino effere de quelli de lanno ƥxime paffato.¶Ité fi ordena:che li prouinciale uachino dopo el loro triennio al mancho per uno anno:fe gia per rationabil caufa altramente non pareffe al padre uicario generale.] |
Da tutto il capitolo generale [fi è determinato, che il nostro Vicario generale doppo il fuo |
Et nel tempo che fe celebra il capitulo generale fi faccia continue& feruente oratione da tutti li frati de la nostra congregatione & nel tempo del capitulo prouinciale da tutti li frati de la prouincia pregado la diuina clementia |
Nel tempo che fi celebra il capitolo generale fi facciano continue feruéti orationi da tutti, & nel tempo del prouinciale da tutta la prouincia |
Capitulo Nonn |
|
Et ƥche lo euágelizare la parola di christo maestro di la uita |
Quanto al nono capitolo della regola, perche lo euangelizare la parola [di Dio ad effempio di Christo maestro] |
Ne fe li dia tale |
ne ad alcuni fi dia questo officio di predicare |
¶[Si impone |
oltre a ciò |
Et non vogliano i predicatori altro alleggare, che la facra fcrittura: la cui authori ta preuale a tutte le perfone, & raggioni mondane, & confeguentemente adducano i fanti dottori. | |
¶Et perche al nudo& humil crucifixo non fonno conueniente:terfe phallerate:&fucate |
Ma perche al nudo & humile crucififfo non fono conuen ienti, terfe, fallerate, & fucate parole, ma nude, pure, femplici, humili, & baffe, nondimeno |
:& darli di fe poffeffione pacifica accio per redundantia di amore lui fia quello che parli in loro |
et dargli di fe steffo |
¶Ne penfino far affai: fe folaméte ƥdicano la ɖdragefima‐o‐ laduéto ma fi sforzino affiduamente predicare:al mancho tutte le feste‐a‐ exemplo di christo spechio de ogni perfectione:che andaua per la Iudea Samaria& Galilea predicádo per le citade uille& qualche uolta a una fola donna fi come fe lege de la famiritana. | |
[Et quando per praticar con seculari fentano diminuirfi el fpirito (ritornino alla folitudine) |
Anchora fiano ammoniti i predicatori, che quádo per lo domestichezza de gli huomini fecolari fi fentono diminuire il fpirito, allhora fi ritraggano all folitudine & quiete: tanto che ripieni di Dio l’impeto del fpirito fanto vn’altra volta gli moua al predicare fi che in tal maniera feruendo hora al ministerio di Marta, hora al filentio di Maria in tal mifchiata cóuerfatione fieno buoni difcipuli del figliolo vnigenito da Dio, ilquale vn tempo oraua ful monte, indi fcendeua nel fanto tempio alla falute de populi, per laqual ancho volfe calare in questa valle di lacrime dall’altifsimo cielo empireo. |
¶Si prohibifce a predicatori: che non receuino pasti ma uiuino |
Auuertifcano i nostri predicatori di non riceuere pasti fuperflui, o fontuofi, |
Et ƥche chi nó fa legere |
Et perche chi no fa leggere il verbo incarnato verbo della vita, & libro d’ogni verita |
perho accio lo studii nó fi ƥhibiffe‐a‐li [ƥdicatori: che non portino molti libri] |
[pero doppoi che in effo Christo beato fono tutti i thefori della diuina fapienza, & fcienza,] |
¶Et per effere questo benedetto |
vnde per effere questo eggregio officio di predicare tanto eccellente & grato a Christo Dio nostro, il quale (ce lo) |
¶Et laffino da canto tutte le uane& inutile questioni& opinione:li prurienti |
& fi lafsino da canto tutte le uane, inutili questioni, & opinioni, con i piaceuoli canti, & le fotti lita da pochi intefe |
Et fiano examinati& casti li loro parlari‐&‐ |
Ma fiano effaminati & honesti ragionamenti loro, non difcédendo nel lor riprendere ad alcuna particolar perfona, perche fi come dice il beatifsimo Gieronimo :il parlar general niffun offende, condonnando certamente i uitij, ma rifpettando fempre nella creatura la imagine del Creatore, |
Et] |
come ancho ci ammonifce il feraphico patriarcha nel testamento, sforzarannofi di temere, amare, honorare i Sacerdoti, i Reuerendifsimi Cardinali, & Vefcoui |
¶[Et] |
Et fi |
[Et accio che effi ƥdicando ad altri non diuétino repobi:laffino qualche uolta la frequentia de populi] |
e per prouedere che predicando efsi ad altri non diuentino reprobi lafciaranno alcuna uolta la frequentia de popoli, & col benignifsimo Saluatore afcenderanno al |
[Et como gia‐e‐dicto nó portino feco molti libri accio che piu affiduamente legere poffino nel excellentiffimo libro dela croce.] |
Ne come fi è detto sopra portino feco molti libri, in modo che piu ageuolmente, & fpeffo poffano studiare nel libro eccellentifsimo della illumináte Croce di Giefu Christo, vnde effendo fempre stata intentione del feraphico padre, che tutti i libri da noi fi hauefsino in cómune, et particulare, per meglio offeruare la pouerta, et tagliar dal cor nostro ogni affetto et particolarita fi ordina, che in ogni loco fia vna piccola stáza, nellaquale fi habbia la fcrittura facra, et alcuni fanti dottori & diuoti libri, |
Ma li libri inutili |
ma i libri difutili de gétili, che fanno l’huomo piu pagano che christiano, non fi tengano, ma fe ce ne fuffe, fecondo la difpofition de vicarij generali, o prouinciali, (fi diano alli patroni, ouero fi abbrufcino. ) |
Et perche a chi debe degnamente& col debito ordine‐ predicare: glie neceffaria oltra la religiofa& approbata uita etiam qualche noticia |
Et perche a chi debbe degnamente, & col debito ordine predicare, gli è neceffario oltra la religiofa & approbata vita, qualche intelligenza delle facre lettere, laquale naturalmente hauere non fi puo fe nó ƥ mezo di qualche studio litterale, per fare che vn tanto nobile fruttuofo effercitio del predicare, in noi non venga meno, (in graue danno) |
Si ordina che |
Si ordina che fiano alcuni diuoti studij, & fanti di charita & humilita, redundanti, tanto nella grammatica pofitiua quanto nelle facre littere, alqual studio poffano effere promofsi quelli frati, che |
Et non cerchino |
Ne procurino i studenti di acquistare la gonfiatiua fcienza, ma la [illuminatiua et infiammatiua di charita,] laqual edifica, |
Ne mai fe immergino |
& non fi ƥfondino tanto nel studio litterale, che ƥ effo habbiano |
Ma per meglio potere |
anzi |
Ma sforzaranfi infieme |
Si daranno adunque loco infieme con la fanta pouerta, di non mai lafciare la via regia che conduce al paradifo, cioe |
[Et ogni uolta intraranno alla lectione:exhortiamo fi ricordino in fpirito humilitatis& in animo contrito leuare la méte loro‐a‐dio& dire. Domine iste uiliffimus feruus tuus& omni bono indignus uult ingredi ad uidendum thefauros tuos placeat tibi ut ipsum indigniffimum introducas :& des sibi in his uerbis& fancta lectione tantum te diligere quantum te cognofcere quia nolo te cognofcere nifi ut te diligam.dñe deus creator meus. Amen.] |
|
Capitulo decimo |
|
Si ordina che il padre uicario generale fe sforzi |
Quanto al decimo capitolo fi ordina che il padre Vicario generale, fi dia loco di vifitare nel fuo triennio perfonalmente tutte le prouincie della nostra congregatione,& tutti i lochi & frati [quanto a lui fara pofsibile] |
Et con ogni humilta& charita corregano li delinquenti |
& con ogni humilta & charita correggano i delinquenti fempre mefcolando il vino della feuera giustitia con l’olio della dolce mifericordia. |
Et |
Ma i frati fudditi |
Et tutti li frati có ogni studio [fi sforzino di emendarfi de li loro defecti:& con li frequentati acti uirtuofi acquistare le celestiale |
Ma tutti con ogni studio attenderanno ad emendar i fuoi diffetti, & con atti uertuofi frequentati distugger i vitij & acquistar le amabili uertu, & con le buone ufanze annichilare le male corrutele. |
¶Et guardinfi li prelati di non il laqueare le anime de li loro fubditi con li obedientiali preceti |
Dall’altra parte |
Ité & etiam |
Si ordina parimente che i nostri fratelli forastieri ne i lochi nostri siano da tutti frati raccolti có fraterna charita, quali come ueri figlioi del padre celestiale prima vifitaranno la fanta Chiefa, & fatto dimostrando le ubbidienze loro, fenza lequali a neffun frate fia lecito andar fuora de i nostri lochi.
Et quando i frati del medefmo loco vanno per alcun negocio dimandino,[oltra la licenza,] |
¶Et accio che ogni cofa fe faccia con il merito de la fancta |
& |
[¶Item ordinamo:che neffuno frate fugitiuo de una prouincia fia acceptato in un altra fenza la licentia in fcriptis del padre uicario gñale& facendofi altraméte le fua receptióe fia nulla:& il recipiente fia grauaméte punito ad arbitrio di effo. P.V.G.] |
Si ordina che niffun frate fugitiuo di vna prouincia fia riceuuto in vn’altra fenza licenza fcritta del padre vicario generale, che fe altrimente fi fara quella recettion fia nulla, & chi lo receuera fia dal padre Generale punito grauamente di tal difubbidiéza. Anchora per fchiuar ogni pofsibile inconueniente fi ordina,che niffun frate mandi o riceua lettere fenza del fuo prelato, et per la uerita |
¶Et tutti li frati fempre debbeno defyderare de effere fubditi& obedire‐ad‐exéplo del fignor nřo Iefu christo& del nostro feraphyco padre:piu presto che effer prelati& ad altri cómandare. Ma quelli a li quali feranno per obedientia imposte le ƥlatione nó fiano pertinaci in refutarle:ma có ogni humilita& follicitudine adimpino el ministerio‐a‐se cómiffo. | ogni frate debbe fommamente cercare & defidare d’effere foggetti & ubbidir ad effempio del manfuetifsimo Signor nostro Christo Giefu, & del nostro feraphico Padre, molto piu uolontieri, che di reggere, o cómandare, tutta uolta quelli a chi faranno imposte per la fanta ubbidienza le prelationi & cure di frati, non fieno pertinaci in refutarle, ma con ogni humilta deponeranno le fpalle al giogo di Christo, & con ogni zelo, & diligenza effequiranno il facro ministerio a loro commeffo, |
¶Et [exhortiamo anchor tutti li frati che fecunda la admonitione del nostro pře nel decimo capitulo de la Rē |
pregando & effortando oltra di ciò i nostri frati fecondo l’ammonitione falutifera del padre nostro dato nel decimo capo della regola, a guardarfi da ogni fuperbia, uanagloria, inuidia, auaritia, cura & sollecitudine di questo mondo |
Capitulo Vndecimo. |
|
Perche fecúdo la sentétia de fante doctori maxime di s.Hieronymo la familiarita [ét de le sancte donne fi deue da li ferui de dio euitare] |
Quanto all’undecimo capitolo, perche fecondo la fentenza di fanti dottori, & fpecialmente de prudente Gieronimo fanto la familiarita delle donne quantunche fpirituali & fante fi debbe fuggir dai ferui di Dio, & con fanta cautella fchiuare. |
:perho |
Per tanto da tutto il nostro capitolo generale có molta maturita, configlio & deliberatione fi fa il prefente decreto [da] |
piu presto in cio‐a‐[li uiuifici exépli di christo nostro faluatore&] |
piu in ciò alle faluberrime dottrine di fanti, che alle perfuafioni humane. |
¶Et ƥche alli ueri religiofi& ferui di christo fe apertiene fugire non folo li euidenti mali & peccati:ma etiam ogni cofa che poffi ƥtendere alchuna fpecie di male:pero uolemo: che li frati non uadino a ɖl fi uoglia Monasterio o ad altre cafe ne le ɖle stiano dóno |
Et perche a ueri ferui di Christo fi appertiene fuggire nó folo i mali euidenti, & peccati efprefsi, man anchora |
¶[Et acio effendo múdi de core uediamo dio có lochio de la fyncera fede |
Ma affine che effendo noi mundi di core pofsiamo ueder Iddio luce infinita con l’occhio della fincera méte,&a tale che fi rendiamo piu ageuoli& atti alle influenze diuine nó habbiano i frati alcuni fofpettofi cómercij con dóne, ne có loro troppa conuerfatione, ne con quelle fenza necefsita longhi parlamenti. |
[Et effendo] |
Et quando fiano da necefsita ragioneuole |
De fanto Ludouico Epifcopo nostro frate dice Papa Io.20 |
di.s.Luoduico nostro dice papa Giouáne.xx.che l’amore della castita fin da fanciulezza |
¶Item non uolemo: che in nostri lochi intreno donne fenza gran necefcita o per eccefsiua deuotione quando fenza fcandalo non fe li poteffe negare:& intrando habiano honesta compagnia de homini& di donne. Ma auanti fi admettino: habiafi prima el confenfo de li Frati de quel loco:Et fiano deputati doi maturi& sáti Frati ad accompagnarli parlando fempre di cofe edificatorie in Christo Signore nostro‐& de la falute de lanima con ogni honesta religiofita& optimo exemplo:& non folo con le donne [ma etiam] |
ne i nostri lochi non intrino donne fenza gran necefsita, et intrando fe gli dia honesta cópagnia, habbiano con loro huomini, et donne da bene, et inanzi che entrino fi habbia il cófenfo de i frati dei quel loco, & farannoli deputati duoi maturi e diuoti frati ad accópanarle, parlandoli fempre della falute dell’anima, & cofe fante, con molta religiofità, & buon effempio, tal che dóne, & con huomini fecolari, la nostra conuerfation fia rara & difcreta |
Capitulo Duodecimo |
|
Accio che la purita de la Regula con il debito ordine de le cofe diuine meglio fe obferui infieme con laltifsima pouerta ordinamo che ne li nostri lochi non stieno meno de fei Frati [ne piu de dudeci] |
Quanto al duodecimo capitolo, accioche la purita della regola col debito ordine delle cofe diuine meglio fi coferui et infieme l’altifsima pouerta ordiniamo, che ne i lochi nostri poffendofi fare, nó stieno meno di fei frati, ne piu di duodeci, ne iquali raccolti nel nome di Dio fia fempre vn’anima et vn core, follicitando tuttauia di caminare a maggior perfettione, & per dimostrare fe stefsi effere di Christo ueri difcipuli cordialmente fi amino fupportando i diffetti l’un dell’altro, di continuo effercitádofi nel diuin amore, & fraterna |
¶(Item) |
Nelle chiefe nostre folaméte fia vna cápana di cento libre piccole, o circa. Ne i lochi nostri altra facristia nó fi habbia ch’un armario, ouero vna caffa con vna buona chiaue, laquale porti feco fempre vn frate ƥfeffo, nel quale armario, o caffa, fi ripongano |
li palli de li Altari fiano de panno non preciofo.li candellieri de legno.&] |
I pallij de gli altari fiano di panno non pretiofo, i candelieri di legno, i nostri mefIali & breuiarij con tutti gli altri libri, siano poueramente legati fenza fignacoli curiofi, talmente che in tutte le cofe, che fono a nostro vfo rifpléda la fimplicifsima nostra pouerta, laquale ci accéda alla pretiofità delle celestiali ricchezze, nelle quali habbiamo riposto ogni nostro theforo, delitie, et gloria. |
[Et |
Ma ƥche è impofsibile ordinare legge & statuti ƥ ogni cafo particolare, qual potria occorrere,non effendo di loro determinato numero. Per tanto effortiamo nella charita di Giefu Christo tutti i nostri frati, che in ogni lor operatione habbano inanzi a gli occhi il facro euágelio, la regola a Dio promeffa, le fante & laudeuoli ufanze, & gli effempi di fanti drizzando ogni loro penfiero, parola, & opera, a honore & gloria di Dio, & falute del profsimo, & cofi il fpirito fanto in ogni cofa gli ammaestrara. |
[Per la uniformita de le cerimonie tanto in choro quanto in ogni altro loco fe lega la dottrina de fanto Bonauentura& le ordinatione de li nostri antiqui patri& per meglio conofcere (in ogni cofa) |
Per la uniformita delle ceremonie tanto in choro, quanto in ogni altro loco fi legga la dottrina di.s.Bonauétura, ouero le ordinationi de nostri antichi padri. Et ƥ meglio cognofcere in ogni cofa la méte del nostro feraphico padre fi leggano i fuoi fioretti, le cóformita & altri libri, che di lui parlano, |
[Et |
oltre a ciò ƥche la conuerfione de infideli fu molto a lui in core. Pero a gloria di Dio & a loro falute fecódo la regola, fi ordina che fe alcuni frati ƥfetti & infiámati dell’amore di Giefu Christo, & del zelo della fua catholica fede uoranno ƥ diuina infpiratione andare ne i fuoi paefi a predicarla, ricorrano da i lor vicarij ƥuinciali, o dal padre Vicario generale da iquali efsédo giudicati fufficiéti a tal imprefa uaddino con loro ubbidienza & benedittione, non pero debbono tali frati ƥfontuofamente riputarfi basteuoli, et idonei a táto difficile & pericolofo negocio, ma con ogni timore & humilta rimettan il defiderio loro a prelati, fi potra bene far differéza fra infideli affai manfueti & duttibili alla fede, come i nouamente ritrouati da Spagnoli, o Portogallefi nelle Indie, & altri Turchi & Agareni, che có armi & tormenti diffendono la lor erronea |
Nó stimino li prelati:la paucita de Frati [: ne doglianfi:per la partita de boni:] |
[vnde anche] |
[¶Et accio che la fanta fpofa de xƥo.S.nostro& dal nostro patre diletta pouerta rimanghi fempre in noi:] |
& la preggiata nostra madre pouerta fempre in noi viua integramente |
[guardinfi li Frati che in le cofe pertinéte al diuino culto:ne in li edifici nostri‐ne in le maffaritie quale ufamo: niuna curiofita fi troui ne fuperfluita o preciofita:fapendo che Dio uole] |
guardiamofi, che nelle cofe pertinenti al culto di Dio nelli edificij, & maffaritie che ufiamo, niffuna curiofita fi ritroui, ne fuperfluita, ne preciofita, fapédo che Iddio piu vuloe da noi la pura ubbidiéza nell’offeruargli la ƥmeffa pouerta, che niuno facrificio, anzi come dice papa Cleméte nella fua dichiaratione piu fi diletta del cor módo, & piu aggradifce la fanta nostra vita, che le pretiofe cofe esteriori. |
[Nódimeno in la nostra pouerta debbe refplendere ogni mundicia.] |
Tutta uolta pero che nella pouerta fia la nettezza. |
¶[Et perche il Saluator nostro primo comincio (a fare) |
Sapendo adunche che il pietofo nostro Saluatore primieramente operò & poi uolfe infegnare. Parimente i nostri prelati fiano i primi ad offeruare le prefenti costitutioni, & poi con fanto & efficace ardire inducano i fudditi loro ad inuilabilente offeruarle, che fi alcune di loro nel principio perefsino dure, o faticofe, la fanta cófuetudine le fara tutta via foaui & ageuoli. |
¶]Et accio che meglio ne le méte de Frati fe imprimano& (le) |
Volendi anchora che nelle menti de frati le fiano ípreffe, i guardiani le faráno leggere alla mésa al meno [ogni duoi mefi vna uolta] |
¶Et perche le ƥñte cóstitutione fono state cóposte con grádifsima diligentia& matura deliberatione:& approbate |
Ancora ƥche le prefenti cóstitutioni fon state composte con grandifsima diligenza, & matura deliberatione, & di nouo có non minor diligenza reuiste & corrette col confenfo di tutto il capito lo generale in Roma cógregato, nó fi mutino fenza il confenfo del capitolo generale. |
¶Et |
[Similmente effortiamo tutti i nostri padri & fratelli prefenti & futuri, che non mutino etiádio ne i capitoli generali le prefenti constitutioni, ƥche fi come habbiamo ueduto per proua, gran detrimento ha dato ala religione tanta mutatione d’ordinationi, e nó fi facciano constitutioni prouinciali, ma occurrendo altri cafi particolari fi prouegga |
¶Et |
Oltre a ciò [ƥche il nostro feraphico padre effendo in articolo di morte lafciò larga benedittione della fantifsima Trinita a i zelatori & ueri offeruatori della regola, & vi aggionfe ancho la fua paterna benedittione. Pero intédiamo |
¶[Et perche el feruire |
& perche il feruire a Dio non con altra intentione, che per fuggir la pena appartiene a i fpiriti feruili & mercenarij, ma operare per amor di Dio, & per far cofa a lui grata, ƥ gloria sua, & falute de i profsimi, & per fimil caggioni questo è proprio de ueri & legittimi figli dell’eterno padre, per tanto fi guardino fommaméte i frati da ogni trágrefsione, benche non fieno obligatorie a peccato, |
[Ma cognofcendo de chi |
anzi conofcédo di che fpirito fiamo, (cioe libero & generoso) |
:accio che fe aggiúga gratia al capo loro:e meritino mediante ɖsti obfequii |
tal che fi aggióga noua |
[A li boni |
Certaméte i buoni & amáti ferui non folaméte adempiono quanto non minaccie gli è cómandato, ma fi danno loco in ogni cofa pofsibile a fuo patroni réderfi cari & accetti. Per laqual cofa strenuamente effequédo quanto a noi è imposto leuiamo gli occhi al nostro redentore, tale che conofcédo il fuo beneplacito fi forziamo di piacergli, non folamente nó difpreggrando queste ordinationi, il difpreggio dellequali faria graue peccato, ma per amor suo adoperiamo qualúche nostra follecitudine í metterle ad effetto, Perche fenza dubio ci daranno aiuto per adimpire non folaméte la pura regola, ma con quella ogni diuina legge, & euangelici cófigli, |
Et |
Poi la diuina gratia per Giefu Christo mediatore nostra da ogni pericolo ci liberara, & in le nostre fatiche abondara le confolationi, fi che ogni cofa potrémo in quello che ci fara fortezza, et in ogni dubbio ci dara uero intelletto effendo egli folo virtu infinita, fapienza incóprenfibile, & Saluator perfetto, che a qualunche lo chiede con uerita fi dona copiofamente. P ámentiamofi di |
quel facro& memorabile thema fopral quale fece el nostro feraphyco padre una folemniffima ƥdica] |
quel facro & memorádo thema fopra il quale fece il nostro feraphico padre vna feruente predica in [quella gráde moltitudine de buoni |
[Molti fonno chiamati al regno di uita eterna:ma pochi fon li electi:perche pochiffime perfone feɖtano christo in uerita di core:Ma] |
Molto fono chiamati al beato regno, & pochi fono gli eletti, poche rarifsimi fono quelli che feguitano Giefu Christo in uerita di core. Alla fine per Iddio a tutti dara il guidardone fecódo le opere loro, táto a buoni quanto a reı, |
¶[Queste cofe che hauemo ƥmiffo benche fiano grande: nondimeo fono niente in cóparitione di ɖlla retributione eterna che dio ne uole dare fe faremo fideli obferuatori. faciamo adoncha uirilméte:& nó diffidiamo de le forze pero che ɖllo optimo |
Queste cofe da noi promeffe benche parrano grádi, nondimeno fon nulla comparato a quelle eterna retributione, laquale aurémo |
[:che superati tutti limpediméti nó fol potremo obedire el fuo dolciffimo |
che fuperato ogni impedimento non folamente potrémo ubbidir al fuo dolcifsimo figliolo, ma di piu anchora feguitarlo & imitarlo fe noi uorrémo con grandifsima allegrezza & semplicita di core, |
[¶In christo adonɖƷ el quale e dio & homo luce uera:fplendor di gloria e candore de la eterna luce:fpechio fenza macula:& imagine de dio:el quale e constituito dal eterno padre iudice e legislatore e falute de li homini al quale el |
il quale
fia benedetto in eterno. |
Amen. | Amen. |
- Endnotes:
- δ: (Fontispiece): Nel none del N.S. Iesu Christo incominciano le constitutioni de’ Frati minori cappuccini di San Francesco corrette, et riformate. Con privilegio. In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari mdlxxvii. (Followed by six pages: Tavola delle cose contenute nella presente opera.) ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: di essa Regola ↑
- δ, to which δ adds: Ma perche nel Sacro Concilio Tridentino, & dal Sommo Pontefice, si sono fatti alcuni Decreti, i quali era necessario inserire in queste nostre Ordinationi, è parso al Reverendo Padre General, & a’ Padri Diffinitori, insieme con il consenso di tutto il Capitolo, celebrato in Roma, L’Anno mdlxxv. far di nuovo ristampare i medesimi statuti, con quelle aggionte, che i predetti Decreti del Concilio, & del Sommo Pontefice ricercavano, li quali statuti sono questi. ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ:Conciosia, che ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: predicata ↑
- δ ↑
- δ: di piu ↑
- δ ↑
- δ follows β ↑
- δ: santo ↑
- δ ↑
- δ: Evangelio sacro ↑
- δ: si come egli ↑
- δ omits ↑
- δ: Salvator Nostro Giesu Christo ↑
- βδ omit ↑
- δ follows α in preference to β, but for the noted differences ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, which inverts the last two words to: sacro Evangelio ↑
- βδ omit, δ:puro ↑
- δ ↑
- δ: divoto libro ↑
- δ: acciò non solo il corpo, ma molto piu lo spirito si pasca, & si ecciti à seguir Christo crocifisso. This passage has been relocated from Chapter Three in the earlier editions of the Constitutions. ↑
- i.e. sesta feria ↑
- δ inserts: la lettione dell’Evangelio ↑
- δ, then inserts here: mentre si mangia ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: ma ancora ↑
- δ ↑
- δ: à lettera ↑
- δ: chiosa ↑
- δ ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ inserts instead: hora di nuovo, & per sempre nell’avenire, rinuntiamo tutti i privilegi e ↑
- δ: chiose ↑
- δ: che rilassano la Regola, & la tolgono dalla pura osservanza sua, & la ritirano dalla ↑
- δ: pietosa ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, which then adds: , & specialmente di Nicolao Terzo, & Clemente Quinto ↑
- δ ↑
- δ: di esso nostro serafico Padre. ↑
- δ inserts: Giesu ↑
- δ: di nuovo ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: esso (after β) Beatissimo ↑
- δ, though substituing lui for esso ↑
- δ ↑
- δ inserts: beata ↑
- δ ↑
- δ: chiosa ↑
- δ ↑
- δ adds Padre nostro ↑
- δ ↑
- δ inserts: piu ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ:si essortano i Frati, che ciascuno ↑
- δ inserts: buon ↑
- δ: anzi ↑
- δ: ma ancora, after β ↑
- δ omits ↑
- β: benedetti; δ: beati ↑
- δ with minor variations ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ inserts: santo ↑
- δ: specialmente ↑
- δ: singolarmente ↑
- δ: Militante Chiesa, following β ↑
- δ ↑
- δ: a sua Divina Maestà ↑
- δ inserts: vivo ↑
- δ ↑
- δ: che per noi si abbassò tanto, essendo Dio ↑
- βδ omit ↑
- δ inserts: nostro Signore ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ: ciascun ↑
- δ inserts: si come fu voluntà del nostro Padre ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- sic ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: anzi ad ↑
- δ reads: la ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ: Spirito ↑
- δ ↑
- β: prossimo al morire; δ: vicino a morte ↑
- δ ↑
- δ: si informino di ↑
- δ inserts: Natura, ↑
- δ ↑
- δ ↑
- In β, the prequisite conditions for admission to the fraternity are more developed (see bold paragraph in β). Though much the same content, the precautionary conditions in δare more specific, with some additional material, and a change of order. The nine numbered conditions listed in β appear in δ in the following sequence: 1,2,3,9,5,6,4,7. Condition 8 of CC1552 is omitted in δ.δ adds the following after qualità: prima che li ricevino, anchor che siano Religiosi di quale si voglia regola, & Professione, oltra le infrascritte condittioni, che debbono havere.Primo, che si Catholico, cioè che fermamente creda tutto quello, che crede, & tiene la Santa Romana Chiesa. Che sia sano di mente, & di corpo, & si comprenda che venga con buona intentione per servir à Dio. Che sia di buona fama, ma gli infami, come chi fosse stato convinto di heresia, ò di peccato nefando, chi fosse stato in berlina, ò frustrato publicamente, ò simili, non siano ricevuti: similmente chi havesse fatto delitto scandaloso, come fatto libello famoso, tradimento, ò simili, non sia ricevuto.Chi ha padre, madre, ò figliuli poveri, in modo, che senza lui non possono vivere, non sia ricevuto.Chi ha debiti, similmente non sia ricevuto, se prima non gli paga potendo, ò ne sia assoluto dal suo creditore.Con chi è marito, in matrimonio consumato, si osservi la Regola.Chi è stato nostro Novitio, solo possa esser ricevuto dal Padre Vicario di quella provincia, donde è partito, quando però non habbia fatto scandalo alcuno, & non sia partito piu che una volta.Non sia ricevuto alcuno d’altra Religione, che di quella habbia apostato.Non si riceva ordinariamente alcun giovane per Cherico, che non habbia finito i xvii anni. ma se havrà la faccia puerile, per ogni modo gli habbia finiti, ma per Laico, ne habbia per ordinario xix. nè anco sia ricevuto alcuno, che passi quarantacinque anni, se però non fosse di lui grande edication nel popolo.Et se alcun Vicario riceverà all’ordine alcun Novitio contra gli predetti ordini, vogliamo che nel seguente Capitolo, faccia una disciplina in Refettorio.Se alcuno infetto di lepra, mal francese, mal caduco, ò d’altra infirmità contagiosa, overo incurabile, verrà per esser ricevuto, & essendo interrogato, non lo manifestarà, si dichiara, che la Religione non vuol esser obligata à ritinerlo:& il medesimo si intende de i nostri apostati, quando à noi ritornano, ritrovandosi infetti d’alcuna delle sopradette infermità, cioè che siano per ogni modo cacciati via, & nissun Prelato ardisca di ricevere alcuno contra la presente constitutione, sotto pena come sopra. ↑
- δ: ancora ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: desiderio ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ insets: i piu discreti ↑
- These conditions are repeated, re-ordered and re-elaborated in δ, see CC1575 p. 155 ↑
- δ ↑
- δ, which then has: ch’haveva ↑
- δ: , & lo desse a’ poveri ↑
- δ omits ↑
- δ inserts: che ↑
- δ: ma anco ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: Onde ↑
- δ: Signore, & Salvator nostro Giesu Christo ↑
- δ, and then continues: a’ Padri Vicarii, che nel ricevere i Novitij, facciano loro sapere la parola del Santo Evangelio, come comanda la Regola. Che vadino, & vendino tutte le cose loro, & le diano a’ poveri, potendo; acciò con piu quiete di mente, & fermezza di cuore, possino totalmente al perpetuo culto divino dedicarsi. Et i Frati, fuggendo ogni occasione di intromettersi nelle distributioni delle robe loro, restarannosi sinceri nella pace del Signore, senza punto impacciarsene. Ma tal alienatione de’ proprij beni, se non l’haveranno preso l’habito, non si permetta farsi avanti al tempo determinato dal Sacro Concilio Tridentino, con le conditioni contenute nel Cap. Nulla quoque renuntiatio. Per il quale però non si intende esser prohibito aà Novitij il poter fare Testamento, quando gli parerà: si come è stato dichiarato da Pio V. & dalla Congregatione de’ Reverendissimi, deputati à tale officio. ↑
- δ ↑
- δ: ancora ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ:cosi anco ↑
- δ inserts: potendosi, ò vero con loro consenso. ↑
- δ: o col mezo di qualche persona spirituale ↑
- δ ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ: Spirito ↑
- δ: veramente ↑
- δ: perfetto ↑
- δ: siano ricevuti ↑
- δ: sanno ↑
- δ: debbono ↑
- δ then adds: Et però i Maestri usino diligenza di farli imparare in quell’anno, che saranno Novitij tutta la Regola alla mente, & quali siano i commandamenti di essa Regola, & i consigli, & ammonitioni, che il nostro Serafico Padre ci dà in quella, mostrando loro qual fosse l’intentione di esso nostro Santissimo Padre, circa all’osservanza della Regola, acciò fornito l’anno, sappiano benissimo wual sia poi l’obligo loro.Quelli, che verranno da’ Padri Conventuali, & Zoccolanti, faranno la probatione per un’anno, & poi la professione. ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ instead: i Novitij con ↑
- δ omits ↑
- δ: parli loro ↑
- δ ↑
- β: Nissuno; δ: Nè niuno ↑
- βδ omit this, or its equivalent ↑
- δ ↑
- δ:essi ↑
- δ: senza licenza speciale del Maestro. ↑
- δ: perche ↑
- δ: anco ↑
- δ: almeno ↑
- δ adds here: , & quello, che sarà loro Guardiano sia il loro Maestro, facendogli osservare quel che osservanoi Novitij; & dichino la colpa ogni giorno, & faccino la discipòina ogni Venerdì in Refettorio, eccettoo se per ragionevole causa non ne fossero alcuna volta dispensati ↑
- δ: acciò cosi facilmente non ↑
- δ inserts: Giesu ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ inserts: pura ↑
- δ inserts: divota ↑
- δ: fervente ↑
- δ, but with noted variations ↑
- δ ↑
- δ then adds: et niun Novitio sia ricevuto alla professione, senza il parere della maggior parte de’ Frati; quali siano stati quatro mesi continui ò circa con esso lui nel medesimo luogo. Però I Vicarij provinciali non mutino Novitio alcuno dal luoco, dove hà fatto il Novitiato vicin alla professione fra detto termine, ma se bisognasse mutarlo per qlualche necessità, ò vero accadesse mutarsi la famiglia per il capitolo da detto lugo, si faccino pigliare le voci avanti tal mutatione; la voce de i giovani non habbia vigore al ricevere alla profesione i Novitij, infin che non sono stati tre anni alla Religione, ma solamente dicano il suo parere.Si ordina di piu che la professione di ciascuno si scriva con la sua età; per mano del medesimo profitente se saprà scrivere, ò si faccia scrivere da altri con li Testimonij che saran presenti; e si conservi fidelmente & con diligenza, e quella se scriva anco dal Padre Generale Vicario provinciale in un libretto, qual ciascun Vicario darà opera di havere per registro delle professioni; Né sia ricevuto per cherico à professione alcun Novitio, se non sapra dire per se stesso l’ufficio. ↑
- δ ↑
- β: il benedetto Salvatore; δ: il nostro Salvatore ↑
- δ ↑
- δ: delicati ↑
- δ omits ↑
- δ: dove si troveranno ↑
- δ ↑
- δ: ci ↑
- δ inserts: a’ panni curiosi, & ↑
- δ ↑
- δ: ancora ↑
- δ ↑
- δ inserts: stesso ↑
- δ follows β: nondimeno ↑
- δ omits ↑
- δ inserts: loro ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: il nostro Padre ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ instead: siano ↑
- δ: larghe nove palmi ↑
- δ relocates to follow : e de’ compagni ↑
- β: oltra di questo; δ: anche ↑
- βδ: nelle ↑
- δ: di modo ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: disprezzati ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ inserts: si ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: nostro luogo ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: conservino ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: anco ↑
- δ: e solleciti all’Orationi ↑
- δ ↑
- δ: anzi ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ follows β: che’l medesimo letto hebbe nel’aspro deserto ↑
- δ ↑
- δ follows β: paglia, & sopra quelle una stora, ò vero una tela grosa, & vile, & non si dorma sopra le schiavine. ↑
- δ: oltra à ciò ↑
- δ inserts: Giesu ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ: colmo ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: terrene ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: la loro fragilità ↑
- δ ↑
- δ: Santa ↑
- δ continues here: di due fazzoletti con due mutande per necessario uso, & ricordinsi ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ: tutti i nostri Frati ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ follows this section, transposing it to the penultimate paragraph of Chapter Three. ↑
- δ:bacili ↑
- δ ↑
- δ: ad ↑
- δ inserts: d’altri Santi ↑
- δ: tutti nostri Antichi Padri ↑
- δ, which then adds: non però la nutriscano, si come dice il Canone ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: di quelli ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: I chierici e laici dicono il loro ↑
- δ: da ↑
- δ adds: per li benefattori secondo l’antico costume, & in choro sempre si dica il notturno de’ morti ogni mese infra l’anno, ma nel’ Advento & Quadragesima ogni settimana senza fallo alcuno. Et dicansi I graduali & sette Salmi penitentiali con le Littanie nella Quadragesima ne I giorni suoi secondo le rubriche del Breviario. Et essortiamo tutti à ricordarsi spesso di fare oratione per l’anime di tutti i fideli defonti, poiche il nostro serafico Padre ne fa di questo special ammonitione nella Regola, & in partiocolare per quelle de’ nostri benefattori, alle quali havemo maggior obligo. ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ adds: Quando si dà l’incenso serva alla Messa un cherico. ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ: et per essere ↑
- δ: tutto ↑
- δ ↑
- sic ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ which then inserts: Giesu ↑
- δ ↑
- δ: essere loro accresciuto ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- In βδ this concept is expressed differently, and is relocated within the sentence. β: innanzi a tanto misterio; δ: à quei divini Misteri ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: sforzandosi di ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ then inserts: sia promosso al suddiaconato avanti li ventidui anni, nè al Diaconato, inanzi i venti tre, nè al sacerdotio, prima delli venticinque, secondo il decreto del Concilio Tridentino ↑
- δ alters the age requirement to 25 years, according to the decree of the Councl of Trent, as seen in the previous note. ↑
- δ ↑
- δ: detto ↑
- δ ↑
- δ adds: & se non havrà compiuto quattro anni alla Religione senza licenza del Reverendo Padre Generale & chi prima sarà ordinato si sospeso ipso facto, & parimente non sia promosso ↑
- δ inserts: alcun ↑
- δ ↑
- δ, replacing etiam with ancora, as usual. ↑
- δ has con prestezza ↑
- δ: preparare al Signore ↑
- δ: menti ↑
- δ: essercitio ↑
- δ ↑
- δ: cosi vivi, come morti ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ adds: etiam quel della Madonna ↑
- δ inserts: con debite pause ↑
- δ has: non ci habbia ad essere detto ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: nostro Salvatore disse ↑
- δ, with the insertion: Et il divino ufficio etiam quel della Madonna si dica ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ: di vespro, di compieta, e matutino ↑
- δ: cominciato ↑
- δ omits ↑
- δ: a ↑
- βδ omit ↑
- δ omits ↑
- δ adds: & ogni giorno si sforzino, potendo, ascoltar la Messa conventuale ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, substituting etiam with ancora ↑
- δ: schivar ↑
- δ, following the word order of α ↑
- δ: fuggire ↑
- δ ↑
- δ: macchiar ↑
- δ which then follows β. ↑
- δ omits ↑
- δ: riceverlo con licenza delli ordinarij ↑
- βδ omit ↑
- δ omits ↑
- δ: il far sepolture neele nostre chiese per secolari, & per Frati; ma i nostri Frati si sepellischino in qualche luogo honesto appresso le Chiese;Però a questo fine (dove commodamente si può) si faccia una capella congionta, ò vero vicina alla Chiesa con l’altare per dir messa, e con la sepoltura per i Frati che ivi moriranno. ↑
- δ ↑
- δ inserts: secolari, after β ↑
- δ: solamente ↑
- δ: ma ↑
- δ: ma nè ancho ricercati di questo, li consentino in alcun modo ↑
- δ: tal cosa ↑
- δ: bene informare di questo, & farli capaci ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: pietoso ↑
- δ: siano solleciti ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ: ò una colletta ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, after inserting the expression used in β ↑
- βδ omit ↑
- δ: del continuo ↑
- δ inserts: nostro, following β ↑
- δ: Ancor ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ: fino alla natività della Madonna detta non immediate; eccetto ne i giorni del digiun, & allhora si faccia doppo sesta. Ma da la Madonna di Settembre fino à Pasqua, dopò matutino ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ inserts: in noi ↑
- δ and then follows α: ò vero s’intepidisca ↑
- δ ↑
- δ ↑
- A significant change of terminology from that of the CC1535: come defyderaua el feraphico padre: etiam chel uero fpiritual frate minore fempre ori. The CC1575 restored the original expression in a modified form: come dederaua il nostro Seraco Padre; Ancor che’l uero, & fpiritual Frate minore in ogni tempo interiormente ori. ↑
- δ: in ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ inserts: piu ↑
- δ inserts: che vocale ↑
- δ ↑
- δ: adoreranno ↑
- δ ↑
- δ: ;& ↑
- δ: di ↑
- δ: ò ↑
- δ: pregare ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: di attendere ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ follows α: Christo ottimo maestro ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ inserts (after β): tutto catholico ↑
- δ ↑
- βδ omit. δ: similmente ↑
- β: preti; δ Sacerdoti ↑
- δ adds & particolari ↑
- δ ↑
- δ: ad ↑
- δ ↑
- δ inserts: delli heretici ↑
- δ: Il simile ↑
- δ instead: medesimo ↑
- δ ↑
- δ inserts: immediate ↑
- βδ omit ↑
- δ: tutto catholico ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ has ↑
- β:δ il silentio è fidel guardia del conceputo spirito ↑
- δ: S. ↑
- δ follows β: colui ↑
- δ follows this word order, though with word modifications ↑
- δ: lingua sua ↑
- δ: nostra fragilità ↑
- δ: verità infallible ↑
- β omits ↑
- δ, with noted variations in word order ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- euangelic with gap in the text ↑
- not in α δ ↑
- Not in α; δ: il dì del giudicio ↑
- also δ ↑
- also δ ↑
- δ ↑
- β δ omit, δ: in choro ↑
- δ adds: dove senza necessità non sia lecito parlare, & bisognando si parli sommissamente, & con brevità ↑
- δ inserts: generalmente ↑
- δ: da Pasqua fin che si comincia à farsi l’oratione la notte, dopò pranso à hor competente si faccia il segno del silentio, & si servi sin tanto che dopò nona sia finita l’oratione; similmente dalle vintiquattro hore fin’al sonar di prima del seguente gionro, da tutti si servi silentio ↑
- δ: chi lo romperà ↑
- δ: cinque volte il Pater nostro con l Ave Maria ↑
- δ: avertino tutti ↑
- δ: religiosamente, & senza clamore, sendo tal vitio molto deforme nelle persone religiose. ↑
- δ: & avertino tutti i Frati ad avezzarsi à parlar sempre & in ogni luogo religiosamente, & senza clamore, sendo tal vitio molto derorme nelle persone religiose. ↑
- δ adds in choro ↑
- δ ↑
- α δ finita ↑
- δ omits ↑
- δ inserts: di piu, corresponding with etiam in α ↑
- δ omits ↑
- δ: Salvator nostro ↑
- δ inserts: bisognando ↑
- δ dichino ↑
- δ scritta ↑
- δ: Perilche ↑
- δ ↑
- i.e. insieme ↑
- δ; β: si sforzara ↑
- δ ↑
- δ inserts new paragraph here: Si ordina che nelle terre, ove sono I nostri luoghi, nessun Frate ardisca di andare à far qual si voglia negotio, se prima non sarà rapresentato al Padre Guardiano, ò vero Vicario di quel luogo; & nissuno senza sua licenza ardisca d’andare à mangiare, ò dormire in casa di secolari, ancorche siano suoi parenti; la qual licenza, il Prelato non la conceda facilmente. ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ, with modified word order: rivelato dal Signore ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: pietoso ↑
- δ follows this wording verbatim, though with modified orthography ↑
- β; δ per viaggio ↑
- δ replaces with alternative reading: non portino provisione de’ cibi secondo il conseglio di Christo, se non per mera necessità, massime caminando tra genti domestiche, familiari, & divote, & da luogo à luogo di non molta distanza: ↑
- δ omits ↑
- δ follows verbatim; β: i malvaggi homini ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ: se non per mera necessità ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- The word fuora is partially obbliterated in this copy. The 1536 Constitutions and the next version of 1575 read fuora di essi luoghi senza gran necessità. ↑
- δ ↑
- δ: ordiniamo ↑
- δ ↑
- β δ omit ↑
- β:santa & stretta; δ: stretta ↑
- δ ↑
- only β ↑
- only β ↑
- sic ↑
- only β ↑
- α:ingluvie del ventre; β: insaciabilita del corpo; δ: insatiabilità del ventre ↑
- βδ :secondo ↑
- β :innocentissimo Salvatore; δ Nostro Santissimo Salvatore ↑
- β: cori; δ: menti ↑
- β: discretamente adacquato; δ: discretamente adaquato ↑
- β δ : anco ci debbe parere in ↑
- β: attento che; δ conciosia che ↑
- δ ↑
- δ ↑
- β omits; δ fredda ↑
- δ ↑
- β omits; included in δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- β: stimata; δ reputata ↑
- βδ omit ↑
- βδ omit ↑
- β: si come vol la charita; δ omits ↑
- δ quantunque ↑
- δ ↑
- β:non vede, che troppo gli dia nocumento; δ: vede che non li sia nocumento. Note troppo in α β . ↑
- β: ma; δ: anzi ↑
- δ ↑
- β: poverello; δ omits ↑
- δ relcates this sentence to an earlier part of Chapter One, CC1575, p.154.. ↑
- δ follows this wording ↑
- δ has a parallel text in Chapter Six (page 176). ↑
- quasi verbatim in β, while δ omits, including it essentially in Chapter Six (page 176). Here δ includes: Siano cauti à non lasciar mangiare alcuno secolare in Referrotrio con i Frati, eccetto quando no si potesse evitare senza scandolo, & grave ammiratione. This paragraph is paralleled in Chapter Six in αβ. ↑
- The last two letters of this word in the text are illegible. ↑
- δ follows verbatim with the inversion possibil carita and modified spelling ↑
- β; δ: dichino ↑
- β omits; δ quantunque facessero ogni cosa à se possibile.β adds a further exhortation. δ also transposes here the prohibition against riding horses from the end of chapter two in α β,but following the quite different terminolgy of α. δ also makes light provision against infractions: & se alcuno senza tal necessità manifesta cavalcarà, mangi cinque volte pane, & acqua in terra & piu ò meno ad arbitrio de’ Vicari, secondo la qualità dell’eccesso. ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- β molto intenso il freddo; δ: intenso il freddo ↑
- δ omits ↑
- But for change of si sforzino in α to sforzandosi in β, and the omission of penosissimi, δ follows α verbatim in this paragraph. ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- β δ: figlioli ↑
- δ ↑
- β: si ricevano; δ: si ricevessino ↑
- δ omits ↑
- δ ancho ↑
- δ Onde Christo nostro Signore ↑
- β: interamente & pienamente; δ: à pieno & intieramente ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- β omits; δ: altra ↑
- δ qual si voglia modo ↑
- α: chiamata β: nominato; δ: dimandata ↑
- δ ↑
- δ ò à lor instanza, requisisitione, & petitione, ò à nome di essi per alcun rispetto ò causa ↑
- δ detta ↑
- δ ↑
- only in β ↑
- δ ↑
- δ adds: & però i Guardiani avisino, & prohinischino alli soprastanti delle fabriche, che finiti serranno I lochi, essi non ricevino piu denari nè pecunia ad instantia de’ Frati ↑
- δ ↑
- only in β ↑
- only in β ↑
- δ ↑
- only in β ↑
- δ ↑
- δ gegins a new paragraph with the wording that follows ↑
- δ soverchie ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: enorme & abominevole, latter adj. from β ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: di Christo ↑
- δ: cose terrene ↑
- δ joins next sentence as continuation of this sentence ↑
- δ ↑
- δ ↑
- β: contradicano; δ: resistono ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ adds: contra la dichiaratione della Regola di Nicolao terzo & Clemente quinto ↑
- δ begins new paragraph ↑
- β δ: tener ↑
- δ ↑
- β: procurare; δ: havere ↑
- δ follows word order of β ↑
- δ: & per esser ↑
- δ ↑
- β δ omit ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- only in β ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- β only ↑
- δ: che ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ follows this wording ↑
- δ adds: Ma deveno pensare, che l’Evangelica povertà, consiste in non havere affetto à cosa alcuna terrena, in usar queste cose del mondo parcisimamente quasi per forza, costretti dalla necessità, & à gloria di Dio benedetto; dal quale si deve il tutto riconoscere. Αβ have this section toward the end of Chapter Five. ↑
- δ ↑
- δ: ci accarezza, e fa festa ↑
- δ ↑
- δ: considerando ↑
- δ has transformarsi also ↑
- δ: ogni loro pensiero ↑
- β: ivi; δ: quivi ↑
- δ: volgere after β: rivolgere ↑
- δ: loro ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ follows α ↑
- δ ↑
- δ: della salute ↑
- δ: & ↑
- δ follows β: tra ↑
- δ adds: & pronta ↑
- δ ↑
- δ: ciò piu ci servono ↑
- δ ↑
- β δ: schivar ↑
- δ adds from β with: seguir in questo il vaso di elettione Paolo Apostolo ↑
- δ, which also adds, following β: & di molti altri Santi ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ adds: con voce humile e bassa ↑
- δ: “spirituale” and then adds: qual tutti ascoltino con ogni modestia, &carità, ò si tenga silentio. ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: per osservar l’ammonitione del laboritio ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- Almost verbatim, δ includes this part at the end of Chapter Four. ↑
- δ includes this text in Chapter 6, page 176 ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, with ancora instead of etiam ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: di quella ↑
- δ: questo precioso, added from β ↑
- δ with noted inclusions ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ adds: Si prohibisce à tutti i Frati, che non ardischino fuor dell’ordine essercitare atto alcuno di medicina, nè come Medici di ordinar siroppi & medicine, cavar sangue, ò fare simil’atti medicinali, & chi farà il contrario sia gravemente punito dal suo Vicario provinciale. ↑
- δ follws α ↑
- δ: molto manco ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: altrui ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: facciamo intendere come ↑
- δ omits this section, replacing it with: nè de i luoghi, dove facciamo dimora; di sorte che i veri, e propri padroni ci possono mandar via ogni volte che lor piace, & pigliarsi tutte le sue cose à posto loro. ↑
- δ: poi ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: nè de i luoghi, dove facciamo dimora; di sorte che i veri, e propri padroni ci possono mandar via ogni volte che lor piace, & pigliarsi tutte le sue cose à posto loro. ↑
- δ inserts: padre San ↑
- δ ↑
- δ: accommodare d’un luogo, ò ver sito da fabricarvi; ò vero aspettino d’essere richiesti dalle Communità, ò Signori di pigliare un luogo nel lor territorio; ↑
- δ: se con espressesso protesto di potere lasciarlo ogni volta che fosse spediente per la pura osservanza deòòa promessa regola; ↑
- δ ↑
- δ: si esortano ↑
- δ ↑
- δ: Per il che molto manco è lecito ad essi Frati fabricarli, ò consentire che si fabrichino sontuosamente ↑
- δ ↑
- δ adds: insieme ↑
- δ: case ↑
- δ, which adds: case ↑
- The word is obliterated in the text. Il is found in the 1575 Constitutions, though the text of the latter varies: Per il che molto manco è lecito ad es Frati fabricali… ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: non di ricevino luoghi alcuni fatti ↑
- δ ↑
- per tutta la congregatione si debba frabricare ↑
- δ ↑
- δ adds: & l’altezza del piano del Refettorio insino al solaro, cioè in sino aò tavolato, ò mattonato on passi tredici palmi, ma quando fosse moloto cattiva l’aria, si possa aggiungere insino à quattordeci palmi ↑
- δ ↑
- δ adds: Et perche i palmi non sono tutti di una medesima misura; però si è posto in fine del libro la misura di del mezzo palmo, secondo la quale si misureranno tanto dette fabriche, come anco i vestimenti nostri. In this anastatic version, the half palm measures 13cm in length. ↑
- δ: ancora ↑
- δ adds here: ma divote ↑
- δ also adds: & mondissime ↑
- δ: povertade ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: fuggire ↑
- δ: onde ↑
- δ ↑
- also δ, then δ diverges from αβ: Sir ordina che i Frati, a i quali per il capitolo, & Padre Vicario Provinciale, sarà cp,,essp oò negotio deòòe fabriche, siano diligenti, & bene accorti in fare tenere & osservare le povera forma, & misure del modello prescritto, aggravando le loro conscienze d’ogni notabile, e non necessario eccesso; & pigliarannosi per loro specchio le piccoloe case de’ poverelli, [in αβ] &, non i gran palazzi de’ ricchi; & tutti si sforzaranno dar manualmente aiuto, con ogni humilità, pace, & carità, quando sarà loro commandaro; del resto si impone espressamente à tutti i Frati che non s’intromettino [αβ] in fare spendere denari per detter fabriche; ma lascino di ciò la cura a i deputati soprastanti di quelle, avvisandoli però humilmente, caritativamente, quando conoscessero qualche disordine, ò spesa superflua ↑
- δ omits ↑
- δ includes this sentence verbatim, and then adds a new paragraph: Et perche non si faccia errore nel fabricare, sì nel pigliare de’ siti, sì nel fare le stanze piu grandi del modello, & misura data di sopra, si ordina, che quando si harà da pigliare qualche luogo, il capitolo elegga quattro Frati de i migliori, piu atti, e zelanti della provincia, i quali insieme co’l Reverendo Padre Vicario habbino carico d’andare à prendere il sito, dove s’hà da fondare il luogo, & dare insieme il modello, secondo il quale po si fabrichi; Et s’ingegnino di disporlo in modo, che poi non s’habbia à guastare cosa alcuna, & quando tra essi fusse disparere tanto nel pigliare il sito, quanto ne far il modello, volemo che si ponga à voci secrete, & la maggior parte vinca, & il Provinciale non habbia se non una voce come ciascuno de’ fabriceri. ↑
- δ ↑
- δ inserts: Padre ↑
- δ omits. Instead: habbia l’occhio aperto à nō dar tal licenza, se non vede che sia necessità espressa. Et quando vorrà fare cosa notabile habbia il consenso de frabiceri (read: fabriceri) sudetti. ↑
- δ: ordiniamo ↑
- δ: amando di stare ↑
- δ: ne’ luoghi solitari, ò deserti ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- β: anchora; δ: anco ↑
- δ follows β (note: in the singular): alcuno povero peregrino, & forestiero ↑
- δ, adding: massimamente persone religiose dedicate al servigio divino ↑
- δ: oltra dio ciò ↑
- δ adds: ne cavino ↑
- δ adding: & chi contrasarà, se farà Guardiano quanti arbori havrà tagliato, tante volte faccia la disciplina in refettorio, & mangi pane, & acquae in terra. Se sarà suddito faccia tante volte la disciplina, & un mese porti il Caparone. ↑
- βδ omit ↑
- βδ omit ↑
- δ: hanno eletto di seguitare ↑
- δ: Imperadore ↑
- δ: macchia ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: deveno ↑
- δ: soverchia ↑
- δ: grand’ ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ: deveno ↑
- δ, though with bontà instead ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ, which then adds: non si cerchino di riporsi per lungo tempo ↑
- δ ↑
- δ: soverchia ↑
- δ: ordiniamo ↑
- δ: Et acchioche al nome della ↑
- δ omits, and has: corrispondono i fatti ↑
- δ ↑
- δ: Per il che ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, then: la determinatione del Capitolo Provinciale ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: ch’esso serafico Padre ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: quel ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ follows this word order ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ inserts è ↑
- δ: riposto ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ adds here: Et se alcun Frate sarà trovato esser proprietario, sia privo di tutti gl’ufficij dell’ordine, & à chi questa pena non converrà, sia posto il Capparone ad arbitrio del Padre Vicario Provinciale, & se alcuno fusse trovato tale alla morte [Quod absit] si privo della sepoltura ecclestiastica, & medesimamene di pena di proprietario, sia punito quello, che diponerà libri, ò qual si voglio altra cosa fuor de’ nostri luoghi [senza licenza del Padre Vicario Provinciale], ò del suo Guardiano, & senza saputa d’alcuni di quelli Frati, con chi sta di famiglia. ↑
- δ also, with ancor instead of etiam, ad altri for ad altro, and the addition of Padri before Vicarij Provinciali. ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: pietosa, & inchinata ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: schivare ↑
- δ: Padre Generale ↑
- δ omits ↑
- δ: ristretti ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- α: la bona confciétia & fufficiétia ricerca and δ: la buona confcienza, & fufficienza, ricerca ↑
- δ: anco ↑
- δ ↑
- δ omits both al mancho (α) and almeno (β) ↑
- δ ↑
- δ: Di più si ordina ↑
- δ which then adds: & più (se vorranno) & il suo prelato giudicarà se sia bene, e egli darà licenza ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: pregiudicio ↑
- δ: accrescimento ↑
- δ: virtu ↑
- δ: divinissimo ↑
- δ with modification con esso noi ↑
- δ also follows word order of α ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ, which also follows the word order of α ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: allwgrezza ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: anzi pensare che il dolcissimo ↑
- δ and adds: & morì ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: Pensino ancora ↑
- β: per tanto; δ: Per il che ↑
- δ ↑
- δ: lanima deò povero fratello, & mantenere òa fama sua quanto è possibile; β: le anime ferite, & mantenere la fama di quel povero frate ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ adds: per sua bontà ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: anco ↑
- δ: prelato suo ↑
- δ: ricercava ↑
- δ: dopo ↑
- δ: anzi ↑
- δ inserts: meglio ↑
- δ includes this section, with (modifications). ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: Per ilche ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ: in ↑
- δ ↑
- δ follows α, though re-arranging the order of the material between here and the end of the Chapter. δ also adds more material before the end of the chapter. ↑
- δ: intera ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ adds: dal Padre Vicario ↑
- δ adds: & avvisato il Santo ufficio, & i Frati osservino l’ordine posto dal nostro Padre San Francesco nel suo Testamento, in presentare questo tale nelle mani del suo Vicario; onde…; β: se sapra pertinace so psservo oò testamento del padre nostro: unde ordiniamo a questo fine… ↑
- δ ↑
- δ: per ciascuna custodia ↑
- δ ↑
- ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ continues with this lengthy inclusion: Et di piu si ordina, che il Frate professo, qual si partirà dalla nostra congregatione, & andarà al secolo, lasciando l’habito, ò vero andarà vagando con l’habito, se non tornerà fra termine d’un mese, non sia piu ricevuto senza licenza del R.P. Generale, ma se in detto termine ritornarà, possa essere ricevuto dal suo Vicario Profvinciale, & rocevemdpso. So prdoma cj’ oltra l’altre penitenze da darsegli per suoi errori, sia posto in Carcere per un mese continuo, & in detto tempo degiun i tre gionri della Settimana in pane, & acqua, cioè lune, mercore, & venere, & ogni Venerdi vada à fare la disciplina in refettorio publicamente per un miserere, porti il capparone per uno anno intero, dica ogni giorno la colpa, come fanno i novizij, seda alla mensa nell’ultimo lougo, & sia privo di voce attiva, & passiva in perpetuo, & se sarà Predicatore, sia privo dell’ufficio dell predicatione ad arbitrio del Reverendo Padre Generale, & nella sua recettione si assolva dell’escommunicatione incorsa, per l’apostosia publicamente in refettorio con le solite cerimonie, ilche si osservi sempre nella ricettione d’ogni sorte di Apostati; ma chi si partirà un’altra volta lasciando l’habito nostro, non si piu ricevuto senza in capitolo General.Di piu si ordina, che si alcuno si partirà da noi, & pigliarà habito di quale si voglia altra religione, ò congregatione, se non tornarà fra termine di tre mesi, non possa essere ricevuto senza licenza del Reverendo Padre Generale, ma se in detto termine ritornerà, possa essere ricevuto dal suo Vicario Provinciale, con le sottoscritte penitenze: sia posto in carcere per quindici giorni, degiunando tre dì della settimana in pane, & acqua, con fare la disciplina in refettorio il Venerdì, porti il capparone per sei mesi dicendo la colpa ogni dì, & sedendo nell’ultimo luogo alla mensa, sia privo di voce attiva, & passiva per tre anni, & nel tempo di tale privatione non possa havere cura de’ Frati, & se sarà Predicatore, sia privo della predicatione per un’anno; Ma se si partirà un’altra volta, & cercerà di tornare nel sopradetto termine di tre mesi, possa essere ricevuto nell’istesso modo, con radoppiarli la penitenza, & sia privo di voce attiva, & passiva in perpetuo, ma chi si partirà piu di due volte non sia piu ricevuto senza il capitolo Generale.Ancora, si ordina che chi andarà da una Provincia in un’altra senza obedienza scritta del suo Prelato, non possa esser ricevuto, eccetto dal Reverendo Padre Generale, ò dal suo Vicario Provinciale; & ricevendosi farà le sottoscritte penitenze: starà in carcere per otto giorni digiunando tre d’ in pane, & acqua, farà una disciplina in refgettorio, portarà il capparone per tre mesi dicendo ogni giorno la clpa, & sia privo di voce attiva, & passiva per dui anni.Ma nella stessa Provincia, chi andarà da un luogo all’altro pure senza obedienza del suo prelato, ricevendosi dal suo Vicario farà le sottoscritte penitenze: in luogo di carcere, mangi per otto giorni continui in terra degiundandone tre in pan, & acqua, faccia la disciplina come di sopra, porti il capparone due mesi, dicēdo la colpa ogni diorno, & sia privo di voce per un’anno.Ma se alcuno (oltra l’essersi partiti) harà commesso alcuni eccessi, ò delitto tanto dentro come for a dell’ordine, si come di sopra è detto, sia ancora punito di quelli, secondo la qualità and gravità loro; et se alcun Vicario Provinciale contrafarà à gli predetti ordini circa la ricettione de’ sudetti, se parrà al Padre Generale nel sequente capitolo sia privo del suo ufficio, ne possa essere piu eletto a qual si voglio prelatione per tre anni, ò faccia altre penitenze ad arbitrio del Padre Generale, & la recettione de’ tali sia nulla, & però siano cacciati via.Et perche secondo il decreto del sacro Concilio Tridentino à niun Frate è lecito partirsi dal suo luogo, over convento, anco sotto pretesto di volere andare a’ suoi superior, se non saranno da essi mandati, over chiamati con lor’obedienze scritte, senza la quali trovati, possono essere da gl’ordinarij puniti, come desertori dell’ordine suo; per tanto si ordina che s’alcunoi Frate harà bisogno d’andare al suo Provinciale, debba manifestare la causa, al suo Padre Guardiano, il quale, giudicando essere espediente, che vada gli dia l’obedienza, & il compagno; Ma caso che non li paresse espediente mandarlo, & il suddito non volesse quietarsi, debba il Padre Guardiano chiamare dua, ò tre Frati di piu maturo giudicio, & alla presenza del suddito proporre loro il caso, & giudicando quelli essere bene ch’egli vada, il Padre Guardiano sia tenuto à mandarlo, & non lo mandando il Padre Vicario, li faccia fare la penitenza, & se il suddito havresse la tal causa che non volesse manifestarla, deve scrivere al Provinciale, pregandolo che li mandi l’obedienza d’andare à lui, & aspettare la sua risposta prima che vada. ↑
- δ omits this section here ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: di castigo tale ↑
- This passage is not found in either α or δ. ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: il che Dio non permetta ↑
- δ with minor changes: &: maturi, & discreti, quali habbino scienza, & conscienza, con esperienza, after β ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ also concludes Chapter seven with this passage, though with the noted modifications. ↑
- δ: & ↑
- δ: si habbia ↑
- δ: si commanda, & impone ↑
- δ: quanto è possibile ↑
- δ omits ↑
- δ adds: , & chi manifestarà fuori dell’ordine I secreti della religione sia gravemente punito dal Padre Vicario, ò dal capitolo Provinciale, ò Generale. ↑
- δ: anco ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: e ↑
- δ: porre ↑
- δ adds: nostri ↑
- δ, while β: dottrina & essempio ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: Christo nostro pietoso Signore ↑
- δ inserts: esso ↑
- δ: gl’ultimi saranno i primi, & gli primi ultimi ↑
- δ. & ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: ma ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: ancora ↑
- δ omits ↑
- δ adds: nell’ordine ↑
- δ omits ↑
- δ: passato ↑
- δ: tal ↑
- δ: questo solo ↑
- δ: vi ↑
- δ: immediate ↑
- δ: ne si proponga quel padre ↑
- δ omits ↑
- δ adds here:eccettuando le Provincie di Sicilia, & di Corsica, nellequali si servi l’ordine dato, cioè, che facciano solamente due custodi. I compagni di Vicarij di Provincia habbino voce attiva, & passiva alla elettione del discreto, nel lugo del capitolo Provinciale, & i compagni del padre Vicario Generale, habbino voce attiva & passiva al lugo del capitolo Generale, quando vi si potran trovare; Et… ↑
- δ adds: & tanto I secolari quanto I Religiosi finito il primo anno, & fatta la professione habbiano la voce attiva, ma non la passiva, insin finito I quattro anni:eccetto le ƥ qualche necessità o giusta ragione non fosseno dispensati dal P. Vicario Provinciale ↑
- δ: posto da banda ↑
- δ omits, and then adds: Et per assegnare un modo convenevole, & espediente alla institutione, ò ver provisione de’ Guardiani, si dichiara, che i Padri Vicarij con li diffinitori, possino prima conferire insieme, & discutere, quali siano da escludersi; Di poi ciascun di essi, cioè il Padre Vicario, & Diffinitori, da per se farà una lista secretamente, nella quale notarà tanti Padri, quanti Guardiani sarà bisogno di fare, eleggendo liberamente quelli, che giudicarà migliori secondo la sua conscienza, & chiamati in Diffinitione, gli scrutatori del capitolo ò rimettendo altri nuovi scrutatori, quando paresse espediente, daranno in mano di quelli ciascuno la sua lista; Et raccolto ch’ haranno gli scrutatori secretamente tra loro le voci di tutti, chiamaranno in Diffinitione il Padre Vicario con li Diffinitori, & pronunciaranno i nomi, & voci de’ Frati eletti, & se accadesse che nel primo scrutinio non fussero eletti tutti, facciasi il secondo, il terzo, & il quarto , & quanti saranno bisogno, finche s’adempia il numero necessario de’ Guardiani; ma quando eccedessero la debita quantità il Padre Vicario con essi Diffinitori, in segreto possino a loro arbitrio cassare quegli che soravanzano, secondo che giudicaranno piu espediente, fatta la provisione de’ Giardiani, si farà parimente quella de’custodi, quali si collocaranno nei luoghi proprij custodiali. Et ancora consigliandosi insieme distribuischino i Guardiani già eletti in quei luoghi, dove à loro parrà piu espediente. Et perche alcune provincie hanno alcuni luoghi in Città segnalate, & principali, quando parasse espediente per rimovere alcune sospitini, & giudicij, potranno fare la collocatione de’ Guardiani in detti luoghi à scrutinio secreto, & il medesimo faranno nell’altre cose, quando tra essi accadesse alcun disparere.Mancando alcun Guardiano meno di sei mesi inanzi al capitolo, non si faccia altro Guardiano; ma mancando sei mesi inanzi si faccia l’altro nel sudetto modo. Ma occurendo che il Vicario, & Diffinitori non potesseno convenire in uno stesso luogo, possono farlo per procuratore:Ma tuttigl’altri scrutinij de’ nostri capitoli Generali, Provinciali, custodiali, & locali, si faccino à voce vive, & secrete, talmente, che i nomi de gli elettori non siano mai publicati si come vuole & commanda il Sacro Concilio Tridentino; nè sia lecito supplire le voci de gl’assenti; & se contra la determinatione di tal decreto alcun sarà eletto à qual si voglio ufficio, tal elettione sia al tutto vana, & nulla; I chierici quantunque non siano suddiaconi, passino havere voce nelle elettioni, non ostante il decreto del Sacro Concilio Tridentino, per dichiaratione, seu concessione di Pio Quinto felice memoria; però tutti i Frati tanto chierici, quanto Laici, fatta ch’haranno la professione tra di noi, habbino voce attiva, ma niuno di loro possa havere lapassiva, se non sarà stato quattro Anni finiti nella nostra congregatione.I Predicatori quando non andaranno troppo lontano à predicare la Quadragesima, tornino à fare l’elettione del discreto al luogo suo, ma quando andaranno tanto lontano che non possino, ò non gli basti l’animo di tronare à tempo di tal’elettione, habbian voce nel luogo piu vicino alla terra dove havran predicato. ↑
- δ includes this section with noted variations ↑
- δ ↑
- δ: porranno ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ: Il simile sia ancora di Vicari Provinciali and then adds: quando accaderà morire nell’officio, cioè che’l primo Diffinitore resti Commissario della Provincia, & habbi cura di convocare il Capitolo al tempo suo, secondo gli sara ordinato dal Generale, per la elettione del novo Vicario; Ma il capitolo Generale sia convocato dal Vicario di quella Provincia, ove il Generale sarà morto, co’l conseglio di doi Vicarij delle piu prossime Provincie & tutto questo secondo la bolla della Religione. ↑
- δ omits this section on impeachment of the Minister General. ↑
- αβδ differ in this section. δ has: Quando poi sarà eletto il Reverendo Padre Generale si mandi al molto Reverendo Padre Generale di Conventuali per la sua confirmatione, secondo la bolla di Paulo Tertio di buona memoria, & similmente ne i Capitoli Provinciali quando saranno eletti i Vicarij, i Deffinitori à nome del capitolo mandino al nostro Reverendo Padre Generale per la confirmatione loro secondo la Clementina, & in quel mezzo che viene la risposta, possino esercitare li ufficij loro, come Vicarij eletti quando stano in essa Provincia. Ancora si è determinato ch’il nostro Padre Vicario Generale se harà finito il secondo [an innovation on the previous CC] Triennio rimanga libero da ogni Prelatione per tre anni: similmente i Vicari Provinciali finito il loro Triennio non si possino rieleggere nella medesima Provincia, ma in quella restino da ogni Prelatione liberi per un’Anno; tutta volta se saranno eletti Vicarij d’un’altra Provincia, potranno esercitare tal’ufficio per altri tre Anni doppo i quali deveno cessare da ogni prelatione per un’Anno. Medesimamente i Guardiani non possino essere eletti in tal ufficio piu che per tre Anni nel luogo medesimo, ma in un’atlro luogo si bene per un’altro Triennio, & doppo che saranno stati Guardiani sei anni, rimaranno liberi da guardiati per un’anno, eccetto se per la necessità il Padre Generale sopradetti doppo detto tempo non possino esser’eletti in Vicarij provinciali, & anco in Generale. Et perche i prelati deveno esser, & norma de i loro sudditi, molti piu à fatti che à parole, si ordina, che il Frate, qual non puo convenire al Coro di dì, & di notte, & Refettorio con gli altri Frati, & ha notabilmente bisogno di cibi speciali, per nissun modo sia fatto Guardiano, ne se gli dia cura de’ Novitij. Et quelli, che non ponno andare à piedi non si eleghino per discreti d’andare al Capitolo provinciale, eccetto se non fosseno stati Vicarij provinciali, ò Diffinitori del capitolo provinciale, nè manco si eleggano per custodi per andare al Capitolo Generale, eccetto se non fosseno stati Generali, ò Deffinitori del capitolo Generale, Ma in modo niuno possano esser eletti per provinciali. Si determina ancora, che nella elettione de’ Diffinitori habbino voce passiva tutti i vocali che si troveranno nel luogo del CapitoloVicarij in tal’elettione habbino voce Attiva cioè il Generale nel capitolo Generale, & i provinciali ne i capitoli provinciale, & nel Generale capitolo si eleggino sei Diffinitori, de’ quali tre ne possino essere al piu di quelli che furono nel capitolo prossimo passato, ma ne i provinciali capitoli bastino quattro Deffinitori, de i quali dua al piu ne possino essere di quegli del precedente Capitolo. ↑
- δ adds: secondo ↑
- δ ↑
- δ, then: per tre anni ↑
- δ: rieleggere ↑
- δ: nella ↑
- δ then: per un anno. ↑
- δ: medesimo ↑
- δ: per un’altro Triennio, & doppo che saranno stati Guardiani sei anni, ↑
- δ which then adds: eccetto per la necessità il Padre Generale desse licenza di farsi ↑
- δ: Non si prohibisse però ↑
- δ ↑
- δ: de’ quali tre ne possino essere al piu di quelli che furono nel capitolo prossimo passato ↑
- δ with noted variation ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- βδ omit; δ has: Chiesa militante ↑
- δ ↑
- δ, with inclusion of tal ministero as in β ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: se non si vedrà che sia di vita… ↑
- δ: anzi ↑
- δ adds: dicendo S. Gregorio che facilmente, è disprezzata la predica di quel che tiene vita disprezzata, seu rilassata ↑
- δ: attendino diligentemente ↑
- δ: imporre ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: tra ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ follows verbatim, with the noted minor exceptions ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: ancora ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ: soverchie ↑
- δ omits ↑
- δ: fra ↑
- δ: doppo che ↑
- δ: fanciullo ↑
- δ follows quasi verbatim ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: nè doverebbono allegare altro chje Christo: la cui autorità prevale à tutte le persone, & ragioni del mondo, addurre la sacra scrittua, & consequentemente i sacri Dottori ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: affettate ↑
- δ omits ↑
- δ: pero si esortano ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ: che li faccia parlare & operare ↑
- δ omits ↑
- δ: a guisa di ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: la faceva operare ad esso ↑
- δ: ancora ↑
- δ verbatim ↑
- δ: stessi ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ incorporates this admonition later in the chapter. ↑
- δ has a parallel passage later in this chapter ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: che predicando, non faccino cerche per se, nè per i Frati ↑
- δ again verbatim, but with minor variations as noted. δ then adds: Molto maggiormente si vieta, & commanda che non si pigli premio alcuno, ò vero simonia pecuniaria, dalle Communità, ò da altri particolari per conto della Predicatione, nè si faccino comprare libri, habiti, panni, nè cose tali, che mostrino premio, & pagamento di essa predicatione, & chi farà contra, il Vicario provinciale, faccia loro fare la disciplina per spacio d’un Miserere in Refettorio, & non si emendando, siano sospesi dall’officio della Predicatione. Ma occorrendo per pietà fare alcuna raccomandatione di povere persone, per nssun modos’intromettino in ricevere, nè in dspensate dette elemosine, nè per se stessi, nè per altre terze persone in nome loro. ↑
- δ ↑
- δ: contentandosi della loro necessità & sopra tutto ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ: , & imitare ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: poiche in Christo Giesu sono tutti i thesori della divina sapienza, & scienza, ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: cibandosi ↑
- δ ↑
- δ: dunque ↑
- δ ↑
- δ inserts: la ↑
- δ follows verbatim ↑
- βδ omit ↑
- βδ omit ↑
- δ: usino la S. scrittura, & specialmente il nuvo Testamento, & massime il Sacro S. Evangelio ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: dilettevoli ↑
- δ ↑
- δ: anzi pure ↑
- δ in Italian ↑
- δ: ricomprate ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ inserts: talmente che ↑
- δ: ad alcune particolari persone, massime Religiose, & Prelati della Chiesa, altrimente facendo, siano gravemente puniti, peroche nello loro predicationi, & in ogni altra attione il debbano havere in somma riverenza, si come ci esorta il Serafico Padre nel suo testamento ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- βδ omit ↑
- δ inserts: , & molto piu ↑
- δ inserts: & ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: Ecclesiastici Prelati ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: Romano Pontifice ↑
- δ omits ↑
- δ: esso suo ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, adding: , & riverire ↑
- δ, adding here: , & ritornino alla solitudine, found earlier in this chapter in αβ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ inserts: santa ↑
- α (above): li stiano tanto che repieni di dio limpeto li moua a fparger al múdo le gratie diuine.Et co facendo hora martha& hora Maria in uita mixta fequitaranno christo el quale hauendo orato al monte defcendeua nel templo a predicare:imo defcefe dal celo in terra per faluare le anime:β: tanto che ripieni di Dio l’impeto del fpirito fanto vn’altra volta gli moua al predicare che in tal maniera feruendo hora al ministerio di Marta, hora al lentio di Maria in tal mifchiata cóuerfatione eno buoni difcipuli del gliolo vnigenito da Dio, ilquale vn tempo oraua ful monte, indi fcendeua nel fanto tempio alla falute de populi, per laqual ancho volfe calare in que‚a valle di lacrime dall’altifsimo cielo empireo.δ from here reads: ivi stiano tanto, che ripieni d’Iddio, l’impeto dello spirito Santo di nuovo gli nuova à spargere al mondo le gratie divine, sforzandosi infiāmarsi come serafini del divin’amore, accioche essendo essi ben caldi, possino riscaldare altrui; & cosi facendo, & servendo hora al ministerio di Marta, hora al silentio di Maria, seguitaranno Christo in vita mista, ilqual doppo l’havere orato su’l monte, discendeva nel tempio à predicare, anzi scese dal Cielo in terra per salvare l’anime, Però si sforzino tutti I predicatori che finito il corso del la predicatione quadragesimale di partise quanto prima dalle Città, ò terra dove haranno predicato, & tornino alli lochi loro, se non saranno astretti dalla necessità, accio per la troppo frequente conversatione, & familiarità di secolari, non venghi à perdere il frutto fatto nella wuadragesima, & siminuirsi l’autroità, & la reputatione del lor ministerio. Si ordina parimente che i predicatori sani quando non sono in atto di predicare, convenghino al coro per tutte l’hore canoniche, & all’orationi ordinarie, & faranno la vita commune con gl’altri Frati. ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ: da i cori ↑
- δ: luogo ↑
- δ:stanza ↑
- δ inserts: , & divoti, after β ↑
- δ follows this text verbatim, except for the noted adaptations ↑
- δ ↑
- Read piu ↑
- βδ omit ↑
- δ instead: & ↑
- δ instead: ve ↑
- βδ omit. δ then inserts this paragraph: Si prohibisce ancora che nissuno ardisca, per se, ò per altri far stampare libri, ò publicarlgli senza licenza scritta del Reverendo Padre Generale, & esso Generale non dia tale licenza, se prima hoh harà fatto vedere, & esaminare dette opre ad alcune persone dotte, & sufficienti, & cosi esaminate, & approvate, potrà conceder che siano stampate, publicamente, con la licenza de gli ordinarij. Et se alcuno farà il contrario, ipso facto, sia privato di tutti gl’atti legittimi, oltre la pena del Concilio Lateranense. ↑
- δ ↑
- δ: notitia ↑
- δ ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: delle povere anime de’secolari ↑
- δ inserts: in ogni Provincia (dove si potrà) ↑
- δ inserts: luoghi ↑
- δ adds: altri scienze necessarie per meglio venire alla cognitione della Sacra, & scolastica theologia¸di esse divine littere, al quale siano solamtne promossi dal Padre Vicario della Provincia, & da’ Padri diffinitori nel capitolo provinciale, ò vero dal Padre Generale quei Frati ch’essi padri giudicaranno ↑
- αβδ ↑
- βδ: promossi ↑
- δ: quei Frati ↑
- βδ omit ↑
- δ: dopo ↑
- δ adds here: la quale promotione si faccia à voce secreta, & allo studio della logica, & filosofia non siano ordinariamente posti quei Frati, quali oltre à gli altri buon costumi loro, non siano almeno stati due anni alla religione doppo la loro professione, & si commanda che quelli che non sono di quella bontà che di sopra si dice, ò che sono di grosso ingegno, non si ponghino à studiare, & se ci fussero posti, si levino via quando si scopriranno essere inetti, & indegni di esso studio. ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: la scienza cge gonfia & insuperbisce, ma s’ingegnino di far quadagno della ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ: la qual vivifica, & humilia l’anime ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ inserts: Santa ↑
- δ: farebbono ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- β: Christo nostro Signore; δ: del Signore nostro Giesu Christo ↑
- δ ↑
- δ: spirito ↑
- δ: ma la sola ↑
- δ inserts then inserts this paragraph: Onde si ordina che tutti i nostri lettori sani, comparischino la notte almeno in choro al mattutino, & si studino quanto possono di convenire all’officio, & all’oratione, & leggendo, attendo à se stessi sotto l’obedienza de i loro Prelati, & non predichono fra anno ordinariamente; s’impone similmente à tutti i studenti che convenghino al mattutino, & à tutte l’hore canoniche in choro, & all’oratione, altrimente facendo siano levati dallo studio. ↑
- δ ↑
- δ: alle littere ↑
- δ has instead: Quelli dunque, che saranno posti allo studio, sforzerannosi ↑
- δ: cielo ↑
- δ: sarà loro ↑
- βδ omit ↑
- δ: se si conosceranno havere ↑
- δ: appresso à ↑
- δ ↑
- δ: quel sommo bene ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: essi ↑
- δ: commandamenti ↑
- δ: per quanto potrà ↑
- δ omits ↑
- δ: tre, ò almeno due volte l’anno ↑
- δ omits ↑
- δ: transgressori ↑
- Chapter Seven encourages the exercise of mercy and not just rigida iusticia alone. ↑
- δ: & ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: humilissimi ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, which omits & ↑
- δ essentially follows the structure of β in this paragraph ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: non conosceranno essere la divina offesa ↑
- δ: portino à loro ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ follows α in this sentence ↑
- δ: celesti ↑
- βδ: con ↑
- δ, but for spelling variations ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: anchora ↑
- δ ↑
- δ, but for spelling variations ↑
- δ omits ↑
- δ: parimente ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ, with spelling variations ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: fuggire ↑
- δ: tutti i vani & superflui ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: se il prelato, non è in casa ↑
- δ deals with such matters at length in Chapter Seven ↑
- δ inserts: massime ↑
- δ inserts: à noi data ↑
- δ ↑
- δ inserts: di qual si voglia stato di persone ↑
- δ ↑
- δ ↑
- sic ↑
- δ: & di tutti li altri religiosi ↑
- δ omits ↑
- δ: stato ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: schivare; in fact: delle donne, ancorche Sante, si deve dai servi di Dio schivare ↑
- δ ↑
- δ: Però ↑
- δ ↑
- δ: questa ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: nè anco ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- sic ↑
- βδ omit ↑
- δ ↑
- sic ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: alle cose celesti ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: o longhi, o ↑
- δ follows this sentence, with noted variations ↑
- δ ↑
- δ: astretti ↑
- δ: accioche ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ inserts: & ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ: abbrusciando ↑
- δ: Vigesimo ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- βδ ↑
- δ: & ↑
- δ omits; instead: imbrattano ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ: ancora ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: siano di ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ inserts: anco ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ: contra ↑
- δ omits ↑
- δ follows this wording, with the noted minor ommissions, and with spelling variations ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ omits ↑
- δ follows this wording with the noted minor ommissions, and with spelling variations ↑
- δ inserts: communemente, as in β ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ follows α and β (referring to the clean corporals). However δ reads: con le loro patene bene indorate, & non si habbino piu calici, ò paramenti di queo che richiede la necessità di luoghi: Ne i parimenti, & panni d’altare si usi, oro, ò argento, o altre curiosità, o pretiosità secondo la Clementina, & ogni cosa sia netta, & monda, & specialmente, i paramenti sacerdotali. I Corporali, & purificatori siano mondissimi & candidissimi, i Candilieri fatti al torno di semplice legno ↑
- δ: & anco ↑
- δ adds: nostri ↑
- δ omits here, but includes later in the paragraph (CC1575, p.198). δ continues here, adding the following detailed indications: Et guardinsi i frati che nelle cose pertinente al culto divino, nelli edificij nostri, & nelle masseritie quali usiamo, non appare alcuna pretiosità, ò superfluità. Sapendo che Dio vuoloe (come dice Papa Clemente quinto,) e piu si diletta del cor mondo, & delle Sante operationi, che delle cose pretiose, & ben’ornate. Per il che dovemo attendere che in tutte le cose che sono ad uso nostro risplenda l’altissima povertà [parallel in αβ] la quale ci accenda alle pretiosità delle ricchezze celesto dove è ogni nostro tesoro, delitie, & gloria [α], & però prohibimo la recettione di qual si voglia cosa, anchorche minima d’oro, d’argento, di velluto, o seta; eccetto il calice, la bussola del Santissimo Sacramento, & Tabernacolo, & il velo da tenere sopra il tabernacolo, & i Padri Vicarij Provinciali quando andaranno alla visita dove trovaranno simili cose, diano la penitentia à chi l’hà ricevute, come disobenienti, & poco amatori della nostra semplicità & facciano che le siano rendute alli padroni, & non sapendo di chi siano le faccino dare ad altre chiese poverelle, essortando nondimeno che nella nostra povertà risplenda ogni monditia, & candidezza, & particolarmente nelle cose che appartengono al sacro altare, tanto nelle tovaglie, purificatori, & corporali, quali siano sottilissimi come nell’altre cose, che servono al culto divino. ↑
- δ changes the order of this paragraph with the next ↑
- δ: che ↑
- δ follows α, but for minor variations in spelling ↑
- δ omits ↑
- δ follows this text, then adds: di lui e’ suoi Santi compagni ↑
- δ: & ↑
- δ ↑
- δ: quelli ↑
- δ: ministri ↑
- δ: Reverendo Padre ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ: parere ↑
- βδ omit; δ: ben ↑
- δ omits, using: dolci ↑
- α ↑
- erronea, & pernitiosa setta ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ: ponendo ↑
- δ ↑
- δ: pensiero, after β ↑
- δ: come ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits. And begins next paragraph: Et However, parallel to this sentence, δ has in a previous paragrph: Per il che dovemo attendere che in tutte le cose che sono ad uso nostro risplenda l’altissima povertà la quale ci accenda alle pretiosità delle ricchezze celesto dove è ogni nostro tesoro, delitie, & gloria ↑
- δ, but in the same previous paragraph in this Chapter, CC1575 p.198 ↑
- δ omits ↑
- δ: Papa Clemente quinto ↑
- δ, but in the same previous paragraph in this Chapter, CC1575 p.198 ↑
- δ: nondimeno che nella nostra povertà risplenda ogni monditia, & candidezza ↑
- δ: ad operare,similar to β ↑
- βδ: poi ↑
- δ: si ↑
- δ ↑
- δ follows, and insert: & non manchino ↑
- δ: queste constitutioni ↑
- δ adds: se non in quanto ci obliga Iddio, la Regola, & la Chiesa ↑
- δ ↑
- δ:esso ↑
- δ: da essi Padrei Vicari Provinciali ↑
- δ adds: se non le faranno osservare, & non gastigaranno i Transgressori ↑
- δ ↑
- δ ↑
- β ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- δ: & ↑
- δ: ancora ↑
- δ ↑
- δ ↑
- δ ↑
- βδ omit ↑
- βδ: zelanti ↑
- δ places this clause in the first part of the sentence: larga benedittione della Santissima Trinita con la sua Paterna insieme a’ veri zelatori ↑
- δ: attendiamo ↑
- intediamo while α: intédiamo and δ:attendiamo ↑
- δ: affettuoso, & sincero amore ↑
- δ ↑
- δ adds, after β: a Dio ↑
- δ ↑
- δ: honore ↑
- δ: altri ↑
- δ: rispetti ↑
- δ ↑
- δ: qual ↑
- δ: sono ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ: servigi Santi ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- α: obfequii; δ: feruìgi ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ inserts: & fedeli ↑
- δ: Signori, & Padroni ↑
- δ: anco ↑
- δ inserts: altre ↑
- δ omits ↑
- δ: dispreggio di esse sarebbe gran peccato ↑
- δ: anco ↑
- δ: fuggendo ogni ↑
- δ omits ↑
- δ: intiera ↑
- δ: anco ↑
- δ follows α ↑
- δ: & ↑
- δ: ogni cosa ↑
- δ ↑
- δ: colui che ↑
- δ: sapienza di Dio, & ↑
- δ: ci somministrarà ancor ↑
- δ inserts: essendo egli ↑
- δ inserts: solo ↑
- δ substantially follows α in the previous two sentences, and here begins a new paragraph: Ricordiamoci ↑
- δ ↑
- δ: ma l’infernal pena ↑
- δ ↑
- δ: per seguirli; ↑
- δ adds: poi ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ ↑
- δ omits ↑
- δ omits ↑
- δ, then al fine, after β ↑
- δ ↑
- δ: delle sue opere ↑
- δ omits, replacing it with: confusione, & fuoco eterno. ↑
- δ ↑
- δ: Eterno ↑
- δ ↑
- δ here follows β ↑
- δ: ci fara forti, & potenti ↑
- δ ↑
- The first few letters have been obliterated; α and δ have instead: fono niente in comparatione di quella retributione eterna che Dio ci uole dare, fe saremo, etc. ↑
- δ ↑
- δ: dilettissimo ↑
- δ:aspirando ↑
- δ ↑
- δ inserts: Padre e ↑
- δ: aiuti ↑
- δ: & ↑
- δ: sia ogni nostro pensiero, ↑
- δ: & ↑
- δ ↑